Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il Curtius, lice === lai LICET terza pers. pres. ind. di LICERE si appone, è P intransitivo di LÌNQ-u-ere lasciare [cfr. ang-sass. on-lìhe concedo}: ed in fatto la idea di permettere esser permesso, che a mente degli antichi etimologisti trae dalla stessa rad. del gr. dik-è uso^ consuetudine, diritto, giustizia, cangiata la D in L [come in làcryma === gr. dàkryma, che meglio XJlysses === Odysseys, ecc.]: come se dicesse: essere conforme agli usi e alle leggi; ma secondo è correlativa a quella di abbandonare^ di lasciar fare (v. Delinquere). , Poetic. È lecito, E permesso.
tornata masurca autonomia succhio amasio stroppiare colore ruffa zaffera furetto breccia erettile cubare bosta vigile codice tesoreggiare nosocomio colletta idalgo ferraggine burocrazia affronto soddisfare ordinare marvizzo bodoniano brenna gottazza falta apodittico stramonio disforme imbuto spiccicare gradire rinfrinzellare mastigo plesso vettore restare ipogastrio ingiarmare trabuco sud sciaguattare tenesmo margheritina monito fanfano fortino one Pagina generata il 02/12/23