Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il Curtius, lice === lai LICET terza pers. pres. ind. di LICERE si appone, è P intransitivo di LÌNQ-u-ere lasciare [cfr. ang-sass. on-lìhe concedo}: ed in fatto la idea di permettere esser permesso, che a mente degli antichi etimologisti trae dalla stessa rad. del gr. dik-è uso^ consuetudine, diritto, giustizia, cangiata la D in L [come in làcryma === gr. dàkryma, che meglio XJlysses === Odysseys, ecc.]: come se dicesse: essere conforme agli usi e alle leggi; ma secondo è correlativa a quella di abbandonare^ di lasciar fare (v. Delinquere). , Poetic. È lecito, E permesso.
conestabile bastione gozzo ibi giuggiolena aliquota indispensabile annichilare camato cenacolo dendragata busta insistere legge notizia fabbriciere lionato semivivo sonnifero derrata izza introduzione preliminare calvo detenere ramaiolo dimattina spaglio prefisso accalorare sfavillare celiaco catafratto arazzo elsa affilare entrante istologia muso corimbo scassinare parentesi mannaia rabbruscare pietrificare otorrea asello rifischiare scandiglio genitale scolare gaudeamus arsenico Pagina generata il 09/11/25