Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il Curtius, lice === lai LICET terza pers. pres. ind. di LICERE si appone, è P intransitivo di LÌNQ-u-ere lasciare [cfr. ang-sass. on-lìhe concedo}: ed in fatto la idea di permettere esser permesso, che a mente degli antichi etimologisti trae dalla stessa rad. del gr. dik-è uso^ consuetudine, diritto, giustizia, cangiata la D in L [come in làcryma === gr. dàkryma, che meglio XJlysses === Odysseys, ecc.]: come se dicesse: essere conforme agli usi e alle leggi; ma secondo è correlativa a quella di abbandonare^ di lasciar fare (v. Delinquere). , Poetic. È lecito, E permesso.
intenzione sventolare scalogno arlecchino portante lamentazione effendi promotore gironzolare trireme forosetto ofieide gavotta ghiotta troppo glande grifo inabissare strabattere leale rettorico pitocco sbiescio taffetta transfuga ingordina astinenza illuso dottrina retropellere rogantino moscato gorgata reumatismo labbia spaurire ingrato configurare resa boro baturlare adattare intravedere crittografia ammuricare borea involpare odierno dissono litta compatire pillacchera ragia Pagina generata il 27/11/25