Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il Curtius, lice === lai LICET terza pers. pres. ind. di LICERE si appone, è P intransitivo di LÌNQ-u-ere lasciare [cfr. ang-sass. on-lìhe concedo}: ed in fatto la idea di permettere esser permesso, che a mente degli antichi etimologisti trae dalla stessa rad. del gr. dik-è uso^ consuetudine, diritto, giustizia, cangiata la D in L [come in làcryma === gr. dàkryma, che meglio XJlysses === Odysseys, ecc.]: come se dicesse: essere conforme agli usi e alle leggi; ma secondo è correlativa a quella di abbandonare^ di lasciar fare (v. Delinquere). , Poetic. È lecito, E permesso.
grafia settico flebotomo fonetico iperemia nocella stralunare signore citaredo bazzica li volta palato dedito abbricchino gnudo recalcitrare recidivo campo icneumone natrice spalletta scheda gramignolo rovistare protuberare ergere arigusta galoppo onniveggente ascella struma raccomodare pappolata arrabbiare casipola pilota contrizione frutto adipe biforme entusiasmo vescovo fa blenorrea scintilla necroforo ambire sospirare ghironda lacrima adergersi tamarisco Pagina generata il 12/11/25