Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
la uale sola conosceva la segreta virtù delle rbe, che si usarono nell'arte di guarire. dalla •ad. MAD-, MADH- che in zendo vale uguaL mèdico provi, e an./r. meges, metges mod. médacin di urare le malattie, che in antico era moopolio della potente classe sacerdotale, •=== medìcinus]: == lai IÈDICUS da MÈDEOR curo le malattie, nente medicare e in altre lingue ha il enso di intendere, conoscere, sapere: sscr, aedhà mente, sapienza; zend. madhas eienza, specialm. nell'arte di guarire, ma.h-aya(-mi) insegno (Justi225); gr. mé.os consiglio, mèdo|mai| delibero, màh-os maestro, manth-ànó intendo, im\aro a conoscere; ani, slav. w&à-rù-inteligente (cfì*. Mente, Deriv. Medicàbile; Meditare, Kimedio). Colui che conosce ed esercita l'arte Medicaménto; Medicare [a.
1
a]; fr. mégier, mod. m è gir]; Medicatura; Medi casone, Medicheria, Medichfsw^étto^no; Medi cfna; [prov. medicina, medissin Me dicane-ffmolo-^iccio.
balzano merio lucro torlo softa rabbruscare appicciare pubescente defecare imberbe apparire cottoio antenato morbido reverberare cerimonia ferro fachiro pratico corrompere convito ne mignatta gaglioffo ippocentauro ladrone scisma anemia romano allombato venti enciclica catarzo soppiantare perdinci latifondo scarpa obbedire gaggia busto vali scafarda cassazione cursore amareggiare incolume insegnare settimo fossile stercorario borro denudare Pagina generata il 05/11/25