Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e sbattendo la lingua sui denti superiori prima di emetterlo] n di contro alla precedente (u), che è la nasale labiale. Equivale al NY (v) dei Greci e deriva dal NUN (J) degli Ebrei e dei Fenici, che significò pesce, di cui ebbe in origine la forma, la quale poi spari intieramente è la decimaterza lettera e decima consonante nel? ordine nei caratteri dell' alfabeto italiano;, è la nasale dentale [cosi detta, perché si pronunzia facendo in parte passare il suono pel naso fissati negli alfabeti greco-italici.
armilla trismegisto dittongo novigildo circostanza ettagono sostanza ventitre somma aspirare ralinga galateo digamma cimiere provenire numero remora tornasole imbattersi raffineria escoriare concione pianella turbine campo scurlada infortire quidam suo lampante fregio panico disteso proposito angere baionetta propalare pizzochero disavveduto petrosello assediare detenere transpadano caimacan transazione sotero compire fittile serraschiere zibilo navicolare bipede ripieno Pagina generata il 18/11/25