Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
finché il guidatore Eneide XII. 85). Nome ÀURUS e tenendolo tornato in uso nel linguaggio delle Società per le corse de^ cavalli. sia salito sul carro (Virgilio, voce andata perduta === gr. AÙROS == sscr. ÀRVAN (=== * ARUAN, * AURAN) corsiero e rad. JUG congiungere, attaccare, onde JÙG-UM giogo, JUGÀRE congiungere, BÌGAE === BIJÙGAE biga, QUADRIGA == QUADRIJÙGA quadriga ecc. (Ebel). — In generale Cocchiere e in specie il Guidatore di un carro ne5 giuoclii circensi; ed anche Palafreniere, ossia quegli che regge il cavallo stando alla testa del medesimo anrig-a dal lat. AURIGA, che secondo gli antichi trae dall'ani ÀUREA briglia (da ÀuRIS orecchio, od ÓRA plur. di OS &occa e per estens. testa) e ÀGE-RB (in composiz. IGE-RE come in di-rigere) condurre: ma invece pare derivi da
piccino regresso zamberlucco tozzo volentieri discreto cauterio chiovo mansuefare ferragosto sciogliere necropoli rapace fungere forchetta pencolare ansero calcagno levita barabuffa dispendio palanchino vulva svezzare imbarcadore bastire meschino trabocco cucuzza scandalizzare introdurre eoo buffare pergamena taroccare poco chiedere scilacca depilatorio acetabolo mascherone nanchino anfratto strumento corrugare lindo abuso astenere sbracato usanza magistero bora franto sentina Pagina generata il 14/07/25