Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
in origine adoperati. Lo Schuchardt, seguito dallo Scheler, accenna a una provenienza celta: cimbr. PAIR, cornv. PER bacino, lo dato che la parola fosse gią entrata nel latino popolare o parlato prima di apparire nelle lingue romanze. Vaso cilindrico di metallo, per che sarebbe un paio di vasi congiuntamente paiuņlo e paiņlo dial. mod. par o i; ven. parole; verosimile, mil. pairó; prov. pairois; ant. /r. peirol; mod. /r. cai. e sp. perol, pori. parol: secondo il Flechia, disapprovato senza buona ragione dal Korting, dal lai. PAR paio [mediante una forma diminutiva PARIŅLUSJ accennante uso di cucina, con manico di ferro, arcuato, mobile, per il quale si tiene sospeso sopra il fuoco. Deriv. Paiuoląta; PaiuoUna; Paiuoląio.
svelenirsi memoria parca bonaccia policlinico imo fontana bischero sbracare carattere catapulta moribondo ludibrio svariare scalco zeffiro terzeruola serpollo diversorio quadrimestre pedata intransigente schivo catello orrido trarre frantoio mordicare ascite vacanza sbeffeggiare ruminare crocicchio pecetta posticipare sebaceo curatore presa empire idoneo rombola fica dipartimento martingala cerniera nimista schisare papero schiera germano diiunga agguato porro atteggiare acquetare Pagina generata il 07/11/25