Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
PANĖCULA di gruppo di peduncoli lunghi, filiformi, cui sieno di pannocchia, di tumore degli alberi (cfr. adesi semi o frutti [quali appunto le bacche del vischio], di spiga, pānia Sembra si colleghi mediante un aggeli. femm. PĀNBA o PĀNICA al lai PĀNXĖS gomitolo di filo, fuso involuto di filo, (Tonde il senso figurato attribuito al diminutivo Panico e Pannocchia). Materia tenace prodotta dalle bacche del Vischio, con la quale si pigliano gli uc
1
frutice che nasce parassita sopra rami di alcuni alberi. Deriv. Paniāccio; Panane; Panico; Panica ao-o; Impaniare; Spaniāre. celli:
depravare ozione quaderno sperpetua distrarre colimbo cosi ginepro ferza sconsolare dodo mutuo pupazzo carriera antropologo specchietto aluta compire proposito isogono magnetico ciurletto galena orecchiare augure cantimplora sinoca fronzolo reddo basto germinare trambellare litanie superiore rumore rammentare risensare colecchio biga veleno bellico coniglio spalare attendere tralasciare sbraciare ragia zolfatara Pagina generata il 25/11/25