Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
PANĖCULA di gruppo di peduncoli lunghi, filiformi, cui sieno di pannocchia, di tumore degli alberi (cfr. adesi semi o frutti [quali appunto le bacche del vischio], di spiga, pānia Sembra si colleghi mediante un aggeli. femm. PĀNBA o PĀNICA al lai PĀNXĖS gomitolo di filo, fuso involuto di filo, (Tonde il senso figurato attribuito al diminutivo Panico e Pannocchia). Materia tenace prodotta dalle bacche del Vischio, con la quale si pigliano gli uc
1
frutice che nasce parassita sopra rami di alcuni alberi. Deriv. Paniāccio; Panane; Panico; Panica ao-o; Impaniare; Spaniāre. celli:
perplesso flittene sgorbio mostrare matronali smeraldo vincastro ciaccona profano ibrido rapido grotto teletta mani spiraglio statare raziocinio sineddoche fracassare epatta applauso retina impeverare attergare manca badaluccare tattera istillare trasfigurare intercapedine fonolite opulento cipollato dente attorto anche cheto concezione salciccia baruffa malgrado mercede irriguo orsoio meridiana obrettizio auto sidro attentare fidare gladio provvisione classiario metacronismo Pagina generata il 21/10/25