Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
ugioli tartufo sostruzione gesuita dedurre enciclica saettia modificare vignetta grattare invietire ettaro luparia sociabile capifuoco gualchiera trapassare atassia cherico enofilo inflessibile trasbordare setto pimento sopprimere monogino scoccoveggiare salmastra bistori incicciare orchestra rantolare mommeare bucinare scarpa batista ascrivere incrollabile farmacia trombo orto trichite aloe allevare sabato frascone scaciato metrico gru trascorso neurosi paralasse sgorbio speculo bezzo Pagina generata il 09/10/25