Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
molinosismo urra oberato colubrina cricca ignobile reciproco fedele indiana disconoscere otalgia mezzetto gavotta barattolo collocare oneroso etra accaparrare finta cocco quinquagenario faceto merce poltrona carota piccia risecare ambage sperperare fuora gittare ameno becero scanalare visione ingubbiare genesi librare esteriore indicare allocuzione pancia babordo falcola chitarra birba collettivo vergone fondere fine rimbeccare rognone pretoriano trachea Pagina generata il 02/10/25