Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
temporaneo protozoario selvo scheggia tenore drizzare offrire sdrucciolare poscia companatico stracciare pomata diffalcare cibreo lavanese schizzare venturo damigella universale aneroide negromante cocoma arsella cavina melanzana talea ivi causidico marcire mormorare raffreddare sinopia meccanica disconoscere fegato attentare tramaglio cireneo obolo languido locco mesticciare vermo tasca approfondare tremolare agrifoglio usuale crepolare crocicchio estrazione prefato assennato domine Pagina generata il 15/10/25