Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
accezione condiscepolo plurale centone dissenso sterquilinio colle vincido scarnare memma marota cornea consueto agitare felice redimere granita economia ginnosofista sineddoche rosso divaricare meteorolito ceramica pancia digamma mignolo lega truccone squallido fucato panico gittata corritoio brumaio entrante scongiurare vallo esattore marmare fraterno prode cherica barbugliare ordire luminello copula coltura pestilenza rivendugliolo seccare rasserenare Pagina generata il 27/11/25