Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
pascolo slacciare loia classe sprazzare madre acquedotto avvertire graticcio congiuntivo scarso batraco trecento deficit molinismo settico capassa menda esacerbare colloquio scangeo citto debile cancello cesoia stoccafisso stravolgere ufo giulebbo minuetto integrare guarentire apoftegma ampio passa percale giuoco accodare martinetto dispari premunire czar condiloma moria corto impiolare albugine lepore invece Pagina generata il 15/11/25