Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
tufo scardaccione quintale picrina sgonfio castrense squagliare sporre quadriga ermetico armatore attristare sineresi vico alzaia compulsare friggere stampita estuario spodio inconcusso ricusare scopa difficile infantare farabutto petente nepitella danda invetrata agire pistone bronzo nefa perizia piombo corvo filatini annuire invetrire ciufolo indiare sberrettare lancetta tantosto rovescione rapacchio groppa propretore altare suolo immemorabile scombro Pagina generata il 09/11/25