Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
revocare proclitico piccante burchio giallo minutiere abrostino gioco traballare belvedere badiale muggire filotesia sardagata risparmiare sciogliere trienne escire talento tagliacantoni sensivo anseatico nicchia gomito svelare nefrite paladino mordacchia ranfignare exprofesso serio traspirare incorporare oleastro propagare vaso semaforo insettivoro inzaffare siderurgia pernicioso teste osteria violoncello fausto zuffa congruo cascame incoccare fisiocritico usignolo petriolo bacalare tariffa Pagina generata il 22/11/25