Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
banchiere cherubino arlotto anticipare stanotte chi addio dovizia minorita corace amaricare arduo faldistorio barriera pompa fraterno faringe migliaccio ridda ravvisare anidro disensato ruticare usina grecismo segnare mucca sbroccare ratta impendere usignolo ribadire regolo glottologia vaivoda sacerdote intonso chirurgo spicciare fuggire soprosso bisturi racca domma sostrato esagono favule settenne oblivione pondo scomparire brettine gazzino gorbia Pagina generata il 02/10/23