Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
vantare palanca protomartire controvertere telo cachettico retrospettivo evadere ramarro coro flebotomo pedicciuolo terebinto sfilare umettare propugnare moca filaccia enfisema moscaio squagliare inacidire ventricolo giovare carpentiere epiteto entrare giomella abitino contumace pompa scortecciare domare scoronare rododendro sminuzzare scriato coperchio bellora translativo svimero ammenicolo pomeridiano spigolare infuscare colazione trabeazione stipulare codarozzo Pagina generata il 19/11/25