Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
a. ted. méród, m è roda), che taluno connette a MERIDIE» mezzogiorno, merènda rum. merindà; mod. prov. merindo; a. fr. marende; sp. merienda; pori. merenda: === ^.MERÈNDA (cfr. a. perché
3
e la cena, e la Vivanda che si mangia tra vogliono significasse il pasto perché avrebbe designato il pasto dato in benemerenza di lavoro fatto in più o di buoni portamenti. Meglio però dal citato MBRÈRE, ma nel senso di aver la sua parte, affine al gr. meris porzione, parte, onde meiro-mai ricevo una parte, mi faccio assegnare in parte, m e ria o distribuisco; con terminazione propria di participì futuri, quale nella voce Prebenda (v. Merito). Il mangiare vespertino, che si fa tra il desinare meridiano, in luogo del pranzo (v. quello spazio di q. voce), altri a MERÈRB guadagnare^ meritare., tempo. Desw.Merendar e; Merendina-uccia; Merendane.
fantasima serrare afono restaurare intrigare alleggiare sbarbazzare incomodo psicopatia appannato inquisire babbaleo migliarola discaricare prosciutto lasco liceo rubesto meta trebbia convento esteriore ventilare bottacciuolo emendare patrono orribile cefalea corpetto obbedire zufolo nutrire prestante sinopia sgabello disarmonia divisa credito attorcere ciampa letto quadrimestre malizia burgravio aulico panoplia sbasire liana aritmia decrepito unisono questo ipodermico anadiplosi Pagina generata il 19/11/25