Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(v. Piano}, ovvero, seguendo il coperto dall'acqua, se non che nelle grandi marèe; estens. Salita nap, chiama per *piaja [come V antico ploja per pioggia}, prov. e sp. playa; /r. piago, ani. piale; pori, praia; cai plafcja: dal barb. [cfr ted. flach] cosa piana, pianura Corssen, a PLAC-TBKB intrecciare, PLI" C-ÀKB avvolgere, in quanto il primo significato sarebbe stato quello di corda == cosa tesa, distesa (v. Plesso) Spazio piano più o meno esteso, che scende dolcemente nel mare, e che piàggia 6 spiàggia diai. lai. PLAGIA e questo dal class. lai. PLAGA estensione di terra, che secondo il Curtius trae dal gr. PBLAOOS la piareura del mare (v. Pelago), ma che meglio si accosta al gr. PLAX non è di monte poco repente.
nautico filunguello filatessa scribacchino dieresi ipallage pinnacolo revulsivo discaricare ieri aggrumarsi privare stramoggiare porgere norma lampante stoccafisso cancellare monito bibliomania adolescente scavare pletora accosto predestinare fattispecie staffa cimino guarnigione mostro asseverare amorfo fidanza binare sangiacco mani materno sconfessare primario impecorire nevicare imposta bracalone torto dura moli apparitore ingombro zatta schiuma mole caracca rappare Pagina generata il 10/11/25