Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
passato all'altro di secondare l'altrui opinioni, ma si da PIAGÉRE usato dagli antichi per piacerei onde si era fatto piagimento, pi agente, piagentare, piagentière, piagenteria === piacenteria, la quale altro non è che il parlare a PIACIMÉNTO altrui, I7 adulare (cfr. essere più corretti, dal lai. PLACERJB, mediante una forma secondaria *PLACIÀRB, alterato dipoi in Piaggiare per influenza della voce piaggiare Non da PIÀGGIA dei mare, dice il Salvini, quasi andare piaggia piaggia cioè a seconda d'altrui, come vorrebbe il Della Casa nel Galateo, ne da PLAGIÀRB, idee altrui sarebbe Piaoentare): o, se vuoisi che dal senso di appropriarsi le PIÀGGIA. Secondare con dolcezza di parole l'altrui opinione, affine di ottenere pian
0
piano e quasi con inganno ciò che un vuole. Deriv. Piaggiamfnto; Piaggiatdre-trfce; Piaggeria^
timido concubina chiglia sottomettere primogenito balire briccica riescire sopraccarta avvocato mitidio gracchiare illazione bericocolo liturgia marzeggiare pseudonimo occitanico crecchia sfarfallare impressione curiato realismo tavolata zafferano obliterare smanceria gualivo zirbo urna mattaccino cartamo bolla scabino trottare mota binario xenodochio scoccare tegolo lisciare ricredersi consnetudine succedaneo intonso fritto escretore palmento trasudare bifido omeopatia asserella raunare Pagina generata il 10/11/25