Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
pi�ngere e pi�gnere prov. pian ber,-I i
7
anche la natura pi� inerte si commuova B il senso da segni di dolore dinanzi a qualche grande infortunio: ed � frase presa dalla Storia di Eusebio, il quale racconta che In Cesarea in occasione di una persecuzione contro i Cristiani piansero per miracolo a indicare ch� di Dio anche le colonne che reggevano i portici di quella citt�, che a eie! sereno furon vedute di repente fr. plaindre; cai. planyer; sp. planii (pori, prantear === planticare): dal la PL�NGERE, che propriam. vale percuoter con rumore, e confronta col gr, pl�z-ei: (per pl�g-jein) - f�t. pl�gx� - congc Piagnucolare, Piangevole; imitazione onomatopeici del suono che fa un urto), ond* anche i lituan. p 1 a k t i [== ani slav, g-ein bastonare, ted. platsch-en acro sciare: onde � piangere � esprimerebb l'atto di chi per dolore si batte la fronte I* anca (cfr. Pelago, Piaga, Plagio, Plettro Apo-plessia, JEmi-plegia, Para-plegia, In fliggere, Flagello). Yersar lacrime per dolore; per simili! bocciare : p. es. delle viti. Pianger le pietre di battere, urtan colpire: dalla rad. PLAO- === PLBO-, (che ; taluno sembra stillai cocciole come piangessero. Deriv. Piagnist�o; Piagn�ne, sta nere a pl�ssein (per ^pl�g-jein), eh del pari hanno p 1 a k a t i] bai tere, pl�k� colpo, pl�k-ti s== ted. pr� Piangimento; Piangvtffre-trfce; Pian' fol�re; Piangol�so! Oom-pi�ngere: JSim-vi�naere.
vigliacco canone spirito ulano quarterone tribunale tavoletta macole negligente provetto lima raffrenare sano precario telefonia ambilogia bugna atto candido ti domino pisolare sgambare esteso penultimo affettare frontista invadere mondo mucciaccio procuratia carato oppignorare ossigene conteria lieve pappalardo ovunque percipere rantolare auriculare presa snervare discrasia salto forcone itterizia distretto mammut Pagina generata il 15/05/25