Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
gotta anagiride polizza svicolare licambeo uliginoso diuresi impastoiare rosicare rottorio onnifago politeismo saltabecca diserzione sericoltura conflagrazione saeppolo entusiasmo transferire burocratico poggio morire addiaccio neve susta baia stravolgere deportare druidi pulvinare ferrovia cedrolo crisocolla stamigna bertesca colascione miccia esumare motuproprio cerviero appio toccalapis scassare scricchiare colletta spilanto culo vendere cardinale gonfiare crisalide attestare furtivo carnificina Pagina generata il 02/10/25