Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
brocchiere accanimento lice sospingere berlinghino pentafillo griccio soffregare progenerare stintignare equipollente imoscapo battezzare moriella alno gancio ammortizzare damo metallurgia impiccare conciliabolo sbreccare olivastro bargia pitonessa diboscare bua caffe intoppare barcamenare commodoro rischio affascinare frale trigesimo dissimulare epulone denominare pelvi badessa anace goletta rimedio calcitrare sossopra balzelloni stambugio colmata musaceo nicchio gangola elioscopio prelevare idrocefalo Pagina generata il 19/11/25