Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
risicare censura colloquio terrestre fresco ostetrice cerotto cedriolo collo mitra moccolo ventare monitorio divo intugliare minuscolo moccolaia aferesi sgolarsi mislea froge convertire depredare aitare vizio monaco clima campigiana archetipo interprete chirurgo lamiera propugnacolo napo capelvenere loro manaiuola freddore segno batracomiomachi schernire colonia inoscularsi nicotina camarlingo abbassare tradimento fantoccio francesismo merda spedito buccolica precetto prostilo speco Pagina generata il 12/10/25