Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
erede cinciglio alluda ambra scuterzola sparaciato incola lendinella nesciente truffaldino scimunito tallone grumereccio stigmatizzare paracleto maritozzo dibucciare licenziato annuo polemico ronchio ipostasi plinto quartiere pelargonio meandro filodrammatico ermo chiovolo grosso diesis crocco riflessione proquoio sbacchiare avvelenare quadruplo ustolare sciare nequizia angue ostinarsi pettorale solidale fisiocritico spiaggia gigotto diacono alcade assomare corografia Pagina generata il 13/11/25