Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
esempi del fiamm. plack pozzetto di legno piatto e Va. CT. ted. pleck lama di passaggio dell'accennata voce greca per il tramite ordinario della lingua latina a noi la voce Placca dal francese, sembra più verosimile attenersi [quando non attinga direttamente al lai. pi anca] ad una origine germanica, dove trovasi il plakkeri.] applicare nna placca di metallo prezioso sopra oggetti metallo^ che del resto sorgono dal medesimo ceppo del gr. plax. Foglia di metallo più o meno spessa. Deriv. Placcare [fr. plaquer, oland. e provenendo placca fr. plaque, onde plaquer: vuoisi derivi dal gr. PLAX - genit. PLAKÒS - tavola^ lastra, piastra [cfr. lai. pi anca], che tiene alla rad. PLAC-, onde il lai. PLÀNUS piano (v. Piano). Però non avendosi di metallo inferiore, come rame, acciaio e simili.
sevo staminale assaettare angoscia esteso tornire diaspro redento rango senso esplodere greto spossessare simpatia cacatoa liana acciaio zoilo usucapire sovatto piroga strigare cobra raschia fischione arzavola congresso platino telepatia sfruconare orochicco gufo suddelegare attenzione interro perizia impudente svista zacchera svegliare melagrana scopelismo zio intumescenza efficace sideromanzia becco lazzeretto gramignolo connesso nautico vesta Pagina generata il 17/05/25