Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dal? Europa, ed anzi PHeindorf inclina addirittura per una derivazione romana, proponendo il lai. QAL�TIOUS daG-AL�TiA, provincia asiatica, dove nell'antichit� ricevuto un potente impulso. Altri invece lo dice voce moderna proveniente si raccoglieva in grande quantit� di colore^ che vuoisi formato sull'or. SIKKLIA, dove scarlatto prov. escarlat; fr. ecarlat; sp. oscuriate; \ingl. scarlet, ted. scharlach, ture. iskerlat dall'italianoi : dal 6. lai. SCARL�TUM, che il Diez e l'Heyse credono derivato dal pers. SAKARL�T, SAKIRL�T e propr. SAKALAT, SIKAL�T panno sotto la dominazione araba l'arte di lavorare la lana e la seta avrebbe il Ghermirai (v. questa
3
sicura, se potesse aversi qualche forma intermedia fra galotico e scarlatto. Colore rosso vivissimo Pianta da giardino indigena della Russia e della Turchia, dai fiori scar Fatti, detta anche Croce de'cavalieri ; Scartai ima �==- Flemmasia della cute, caratterizzata da larghe macchie di colore scarlatto influenti d'ordinario accompagnata da angina e splendente, che si ottiene dalla cocciniglia, e confondesi ed infatti � gal�ticus robur \rosso di Galizia\ signific� lo scarlatto. Questa congettura, salvo la fonetica, sarebbe assai plausibile e diverrebbe per lo pi� col colore di porpora. Deriv. Scarlatt�a == voce): e dalla gastride.
conclave creta orgasmo consnetudine adipe sizio guazzetto rinviare imprecare smoccicare zootecnia esiguo strafalcione uopo apprendista trabaccolo pevera pianella quadrumane notaro impeto sequenza dileticare cardamo barbassore sombrero arrabbiare galea pederastia birbo calende polo accessorio prevedere paziente rovello simulazione ponte oleandro dilatorio cata pimento singolare giunonico esorcizzare cocciuola esattore levistico montano tifoide catilinaria cespuglio patto Pagina generata il 13/08/25