Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Schien-bein == ingl shin-bone, ang-sass. scin-bān stinco ( propr. fusolo della gamba^ che sarebb( passato a significare le ossa del dorso allo stesso modo della voce Spina; i. Caix invece pensa che tragga da SPIN^ con dal capo alla coda sorretta alterazione per influenza del germanico di SP in so, che in italiano non e nuova: quindi sarebbe la parte del corpo formata di ossi a punta. NelPuomo la Parte deretana dalle da vertebre; per similit. La parte di dietro di qualche cosa; La parte di sopra di qualche luogo. Deriv. Schienale; Schienuto. scheen ago^ pungiglione, spina, stecca schična dial. ven. piem. esard. s china prov. esquena, esquina; fr. echino .5p.' esquena: il Diez propone per olirne Pa. a. ted. SKINĀ, SKÉNA [mod. Schiene ang-sass. scinu, ingl. shin, ol. | vi vento an cora nel mod. ted. spalk alla cintura, ne' quadrupedi dalle spalk alla groppa, ne'pesci
manso procella aura abbrustire ozione coppetta risarcire savio crasso destinare bernia politeismo cinocefalo cortile molcere ab velare fraterno lete rituale verisimile settennio riunire calcinello ematite scibile valva ginestra filotecnico gittare sargo beva avvistare valvola camaldolense ammammolarsi stampanare rottura prerogativa scrimolo beccheggiare galoppino lussare crusca inscrizione fiorcappuccio screziare leguleio stralucere Pagina generata il 20/11/25