Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
rincorrere guanto manopola riscossa crudo attragellire miscela nimico tarsia abbrivare tattile frastagliare rimminchionire roffi fascio trattare altore regaglia famelico catarzo veridico tavolare molare istare sedano tribuno sacco clangore infusorio letale inestricabile agnato comparare sfibbiare dispotismo gluteo stufelare scaciare succhiare lotteria gargagliare giuggiola ciaccona depositare abbeverare misticare verecondia nautilo pistoletta mago pardo scorpacciata libro conservo pretesto Pagina generata il 12/11/25