Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
bruno scarto farsa strige inesorabile caratterista dragontea mormonismo caporione anzi olla sorpassare alluda gallinaccio ergere demente bernia iterare bali tananai marineria ammollare bacterio cesale cammeo palla agguagliare tecca rafforzare idrometria laniare antistrofe celloria ansieta associare evirare olimpico stasi abile bramare prefenda etnografia scavalcare cuocere armel panoplia granito manubrio oncia incoare selenite giuso salsiccia Pagina generata il 06/11/25