Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
giacchio impiattare mignatta coercizione compito cronaca consegna cinigia istmo sbarbicare ipocrisia cazzare starnazzare liscio bamboccio merda ridondare aeorostatica gradire possessione burocratico permeabile quacquero ematite ignivomo grappa ferriera antimouio orario cateratta forcone acquerello salara dovere cefalopodi femmina materializzare detenere proverbio troscia drappellone resa regaglia aspo acciacco paccottiglia enometro boricco sbruffare ambito reale scommettere illustre otriare Pagina generata il 18/09/25