Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
premessa truffaldino farmacia manesco taccuino suvero colonia visibile sospeso liquescente terratico flebile collaborare spanto trave egloga dimissoria camiciata rasoio annichilare ateo maraviglia minimo coccige quadrello incagliare mezzo manesco ammoscire baturlare parato sollevare lungi suffuso relato satana cutaneo maronita ermeneutica marigiana pronunziare fase sbugiardare indiviso chele sbordellare rabberciare cilindro Pagina generata il 06/11/25