Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
conservare feneratizio guazzare bruco mastra brandire senatoconsulto allegato rifriggere drudo lacrima begonia premeditare specificare zolfanello sotadico discapito carbonchio medica crocidare qualcheduno memorandum mattoide smodare moscio manopola flogisto salvare piccatiglio acquidoso lastrico candi zinzino luf annistia fusta monitore intormentire manritto aio catottrica primitivo solipede coloro trangugiare inforzare firma Pagina generata il 07/11/25