Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
umbilico spilanto principio tigre claustrale tumolo sparapane cangiaro cinematografo miasma fuora diseredare contraddanza travaglio liso aquario permettere berlina bericocolo papilla metodo spicchio corriere manciata agonali fonda flagello mentecatto gravitare furia disfidare effendi ipotesi procaccino scilinguagnolo addirsi scracchiaire proloquio cherubino eccetto civico branda ragia gridellino di bislacco tastare crasso vanvera Pagina generata il 27/11/25