Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
masnada estuante gracchio padella patologia liquidare acroterio stelletta gara univoco conquistare tappo chiromanzia gettare dipartire funestare coronare amanza cancelliere giornaliero marrocchino mazzacavallo bimmolle conventicola rabula monachetto bisticcio artimone dittico abbate scoccare driade spinello preliminare facciuola morfea imbizzire cabotaggio modificare vertigine aggrondare subitaneo vincido interpolare mucronato zeppare ammiraglio demagogo capreolo appuzzare accoltellare Pagina generata il 15/11/25