Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
spugna imene meconio pampano toro folto rupe scherzare paretaio acustico iucubrare svegliare usoliere duodeno dissimilazione impaziente virginale terzeria malsano ciabatta grofo spiumacciare murice pupo cosi inguinaia ramingo pollice negligente cacchione enallage ligamento consume rado ermeticamente contumacia calettare aggattonare meriggiare peonia barellare ne scavalcare troglodita scaturire ripetere macia perdurare castrense sarrocchino migale manca Pagina generata il 22/11/25