Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
pezzetta sicario uva floscio lappare arrampinato peripezia puerile analogo berta bova sornacare beneficare aggredire sandalo scongiurare ercole iscrivere pavesare gordo genetlio memorandum oleastro lucere raschiare teorema ronda colui amista ipodermico dirigere dervis roba transferire merletto loggiato balordo calare fiera consustanziazio regghia ultimo mevio urea dramma pagina possente chiurlo quo Pagina generata il 24/11/25