Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
pinzo disavvertenza mulo matraccio risarcire accivettare enciclica orbacca annunziata zenzero distrarre billo intercalare tega guardare vegliare romana storta cocomero discolpare sbasire taffe libidine nautico posticcio alberello probabile patetico entrare ricetta impeverare irruente ingeguarsi cioccia sciacquare sciarada lembo spicciare pasciona arpino cotennone congresso primario riandare regio zanna girotta anemoscopio staggio logico comporto trofeo Pagina generata il 23/11/25