Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
bighero filone involuto ligustico piena serafino furetto levigare cento sportello precursore pergamena bidone denudare golena felicitare fatturare fringuello consistenza elargire originale loppa scompartire inscrizione idro accennare imperscrutabile appagare riedere biado tifone scenografia psiche camaleonte arrossare superficie dimensione ceciarello toppa rifascio institutore epanalessi avvivare z crisma avversita speziale bottega schivare bettola oboe spregiudicato girumetta Pagina generata il 21/10/25