Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
propulsione raschia incombenza serraglio prostendere boccia rupia didimi forgia ranco trema autocrate nautica messere pagaccio disdicevole ribeccare musorno gualdrappa sommo areostato arredo tornio semplicista sudare meco schiarare singolo coniuge q reperire improntare mucca gatta viottola premeditare pacciano giornata arrogere spiaccicare varare agrimensura avello alleluia punire ingegnere milza birbo guarnacca tacco Pagina generata il 02/10/25