Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
bipartire insetto felicitare supplire franco tacco eruzione ampio affrangere sportello temere biotto svelto autografia ulva nocchio verdea gabarra gabriella brillare permanere sommergere numerario salso percepire dormicchiare dispotismo dindo addio inondare proposto afono rilevazione androne gita ittiosauro scosciare svenevole negligere soffitta roscido temerario bizza grasta soperchieria brenna erosione babbuasso dio amplificare Pagina generata il 14/11/25