Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
gocciolatoio digitato depilatorio scempiato pippolo milite bozzo progressione latteo ghisa aiutare recisamente bondo ovvio grimo brillare galeazza esibita orchite ambra ciambella obice rifinire pianoforte smentire dissomigliare nuvola lamantino sinderesi sbronconare alcali concentrare sperare filaticcio diagramma sciente fiordaliso illusorio tonfo timballo incagnire berretto barbazzale statare appuzzare epifora intrinseco balzare cavallone parare sciavero convenzione invaghire Pagina generata il 11/11/25