Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
scorribanda trabante riversibile sub diportarsi ivi instanza allevare sbreccare lancia falange riferendario sentenza giunto blenorrea riavolo scomnnicare afono scoliaste propina misconoscere anormale tigre protocollo contralto superlativo calce zara scheda sino arrogante lucertolo sparire caldano cauto salciccia urea annestare vacillare prelezione castrametazione infinocchiare stuzzicare donare cignere pozzolana stilita aria escreato astruso Pagina generata il 09/11/25