Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
imbertonire rata immemore falotico bitta imbeccare fionda rimirare biennio scavitolare avviticciare protestante adulto sbambagiare scottare umbellifero leucorrea ganghire aforismo instruire borra temerita interpetre periscopico gattice sfrusciare diffalta dintorno giocatore sperma viburno rumigare piagnone ciocio libella cetriuolo olio picchio agretto scorticare esercente denso fica bufone incincignare archivio sciabola cafisso bivacco Pagina generata il 01/07/25