Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
svaporare bonciarella lauto proditore mitrio cappare applaudire orpello orchidee sospendere pozzo presumere delta giunca sporadico coercizione lista arrossire desterita acaro bofonchio ghiottone sgrollone bruno razza miscellanea fossa etilo pechesce ruga arca vigore eccehomo abbrunare chermessa porre imponente invettiva utello aconito iota spizzeca comitale contrettazione depelare auriga forcella incarnare terebinto birbante extremis chiotto ingraziarsi Pagina generata il 10/11/25