Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
giugno maremma imenotteri nulla sigmoide colombana uliva cemento ottarda battaglio malescio abbricchino comparativo beccare bombice mallo appallare genio motuproprio erbolare emostatico miccio gradare cultore cinedo corretto elisione rato succhio oriaolo saltimbanco infirmare tregua olivetano minaccia fiducia onnifago rullare infocare reddito castrone iui rifascio sessione emendare cento biotto millanta fortuito filiera sapa rifolo Pagina generata il 28/01/23