Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
spuntone sbacchiare ossario leardo coronamento sottostare plutonico rama detenere mottetto mortifero impedire strupo montone sambuco nefando imoscapo protozoario voltura spincione ressa cerviero farcino impedimento treno cisterciense bruzzaglia strubbiare camomilla vole infarcire cardine ingarbugliare ginocchioni saetta sediola sciaba pania cuprico felpa pasigrafia lumaca fuori fermaglio accessione ambasciata moscato freddura bismuto oolite limbo allupare ecclesiaste guerire Pagina generata il 13/11/25