Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
calcite zoologia assennato etesie roggia froge codarozzo mostra sgagliardire assiolo enunziare inaspare colpa nesto chirografo latterini giocatore appiastrare affinare clessidra grillare oramai incolume disamore affitto sanfedista babbuccia bacchio lasero pervenire rumore commentario bireme volano procinto coartare exofficio rosignuolo meneghino quinale terrantola irridere cherica tondare smantellare superstite regolo lunula conquistare adultero Pagina generata il 18/11/25