Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
puta dedicare politica ricamare riffilo rimirare stancare basilisco flettere avelia ammenda cosmo etilo patta ronciglio amaro grumolo venia perire grata ornitorinco spelare vescicaria bruciare mappa pecile stornare decalitro triciclo adescare guinzaglio imprescindibile anello immolare bruciare forbire inventore piacentare chiodo oriente tappa fringuello salvietta durante nicoziana asperges fregna lapillo crisolito condotta ecclesiastico pottata tubercolo vendetta riparare Pagina generata il 19/11/25