Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
favaggine banchina comprare canna consulente annegare tarpagnuolo declamare traiettoria provvedere agora antropologo acciannarsi fusione biotico codardo ciurma bambino aforismo gargarizzare quadragenario trabocchetto ansa catafalco orzaiuolo petturina tocco zezzolo robinia rosellino cero impicciare terraglia rapsodo disgrato ancroia strupo gorgo arso alveo osceno decollare chiovo periploca virulento apnea stintignare svecchiare vulcanico racchio schienale Pagina generata il 16/11/25