Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
leucorrea godere gubbia urra nugolo conveniente tonico guattire acrobata materializzare cavalcavia tirchio addome liberto debutto dattero giurista fumetto ostiario irruente pelletteria domicilio curule lusso astrazione ambiguo minuzzaglia labrace imoscapo scopa antelmintico sbracare sbisoriare paniccia membro lievito strabattere lussuria dissipare distorcere caligine immune viripotente mantrugiare ontologia agenda conglomerare idraulico gottolagnola etisia inflessibile soggiorno Pagina generata il 22/11/25