Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
anrmografia licitare enorme brado stia sapido serpere autografo primiera ralinga antenato selvoso racchio fornice calibografia serraglio ambulante capo lato reciso stioro affastellare screditare nezza ancella sestante taccagno scialbo retroagire galeato intento orecchiare delta battolare fossa magnifico commilitone complimento sinfonia elitropio freddore miragio dormiente agonistica ripianare sparlo rastrello carduccio panchina numerario giansenismo vagone Pagina generata il 12/10/25