Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
olivo attendere sciabordare annusare estate comare stetoscopio invetriato agostaro abbondare impulso emorragia diminuire scuotere pausa croccante bireme albumina coriandolo acescente proselito vigliare transitivo usitato candire rebbio spiazzo albugine epidermide chermisi elastico ricomporre ibisco cruccia porto medaglione bollero acatalettico brocca riunire stereometria demone scoglia nemesi premorire uficio accomodare quietanza ore diventare Pagina generata il 18/11/25