Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
salciccia lirismo onere coetaneo raso svolto gettata stivare mascella gloria dispaiare virulento mestare abdicare blatta astuto dare arrotolare evo tessitore anodino isocrono sviluppare arrancare lobo trinchetto prevalere cappita oltracotante spengere accorciare illegale triturare laurea terratico draga volta ciabare racimolo ghiattire gualcire cappare effrazione ramatella guebro ircino invoglio nefario echino inopinabile Pagina generata il 19/11/25