Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
cavina camedrio incinta chiappa sotterrare filtro gangola orgasmo vomitorio favo angelo protestante ilota vaio spica micrococco tramontana multa distruggere soletto sortilegio baccanale adescare profugo inanimire statico bulletta annotare manto addossare narrare col pulsare mestola coniglio contrassegno fluttuare cedriolo ridosso corbellare suppositizio didattico deplorare poi troniera seconda corroborare litotripsia benemerenza istoria bozzone luminello Pagina generata il 16/11/25