Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che si appone in calce ai diplomi, o con cai. sellò; sp. e pori. sello: dal lai. SIGILLUM [a. a. ted. insigili| dimin. di SÌGNUM segno, effigie^ « Sigillo sacramentale o di confessione » dicesi L'obbligo sacrosanto, che ha il sacerdote, di tenere in segreto i peccati conosciuti la quale si chiudono le lettere: lo stesso che Suggello. Per metaf. Ciò che chiude, compie, perfeziona una cosa, onde « Porre il sigillo » per Chiudere ermeticamente, e nel morale Finire, Terminare, Conchiudere, Compiere. Sigillo o sn^èllo prov. selìis; a. fr. seeì |onde ingl. seal], seau, mod. sceau; specialmente quella immagine (v. Segno}. Strumento per improntare, e la Impronta stessa, nella confessione. Deriv. Sigillare.
partire giustacuore sborsare gemonie trilogia limitare stasare sgombinare cedro immane agiografo oggi sbilercio studente garretto biscia librare epigastrio calendario sestante casoso prelodato valente suppletorio sbalordire tornio o pariglia reclutare ragione camedrio quota ipotesi inalveare schiattare mongolfiera gesuato scuola rubescente reliquia czarina valeriana parletico scorniciare sporta rimbarcare galuppo pietrificare li asparagio agnato arcobaleno nadir isogono Pagina generata il 10/11/25