Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
voce inarticolata colla quale si fa cenno di tacere, ma eh più probabilmente ha relazione con li rad. indo-europea si- legare, da SILÈRE tacere ]== got. silan, ana-silan, a cui fa ri scontro il dial. sviz. seilen far tacere, i bass. bret. siul tranquillo, taciturno^ silènzio fr. silence; sp. e cat. silen ciò: dal lat. SILÈNTIUM che spicc nel sscr. si-nómi, si-nàmi lego^ nell'a nord. ted. seil, seid == a. slav. silo lac ciò, nelPa. slav. siti j e giunco, neìgr. ima per * si mas correggia^ sigàó taccio, eh al dire di Feste trova la sua ragion nella lettera s, che è siopi taciturnità (Composto della rad. si- e OPI voce, bocca\ (v. Cucire e cfr. Muto).
0
Stato di una persona che si astiene di parlare ', fìg. Calma, Assenza di rumore. Doriv. Silenzióso.
carrega venale picche funicolo buttero digrignare sgrollone protonotario insettologia suscitare necromante parallelogrammo frapporre buccinatorio vangile collega buzzo zeccola sferzare scappata evaporare dovario elaterio pileo gronda dittero contrastare cromolitografia pataccone grancia fonometro rigo putrescente coratella indegno torbido villoso abbigliare declive picchettare riporre cosa murena fulcro tagliuzzare rendere corritoio scapola albore pacchierone Pagina generata il 17/11/25