Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dal lai. CATINUS, che lembra avere la stessa radice del dal suo canto va ongiunto al sscr. KĀT-VALA cavitā (Ut. :AT-ILAS, a. slav. KOTLU, boem. KOTEL), che moderni filologi gr. KĀ)OS botticella, voci affini alPo. scand.'KATi assernola e pare anche al gr. KOTYLOS, :OTYLE traggono da una rad. :AT (sscr. K'AT) celare, nascondere (cfr. Caza). Presso i Romani indicō una specie .i piatto profondo da portare vivande in avola ed anche un piatto ugualmente conavo, ma di materia spesso preziosa, dove iei sacrifėci si teneva in cucina, per prestarsi alla lavatura l'incenso, che poi eniva gettato sopra un piccolo braciere rdente. Ora il catino divenuto pių largo profondo č miseramente condannato a bare catino sp. catino: cavitā, tazza, che elle stoviglie. Deriv. Catinaio; Catinella..
scilla ravezzuolo luogotenente agarico appiola compostezza pattume infallibile bolgetta teatino convinzione areolito corallina gangola spirito vittoria mozzo amaraco risedere speculo aferesi entozoi infiltrare bestemmia fescennino disavveduto putrilagine gueia postremo panzana rimolinare allerta villico stoppare randagio cocciuto eculeo appartenere smeriglio esecuzione dilaniare barcamenare stolido zannichellia gibbo pecile scopo eliaste punto sarte aereonauta borbottino qualora orrido Pagina generata il 25/04/25