Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
copparosa epistilio dogma istruire riescire triturare nicotina carambolo ammutolire affinare sbiluciare gorgone n volume commilitone stenuare smaltire sciolo misura collegio botola spesa converso gazzerino protonico solido gorgiera insufflare murice xilologia alma costare odalisca cratere pesca dirocciare approntare selvaggio mattero sciattare minatorio frivolo fiadone alienare cimurro anglicano presto varare persecuzione eoo istante iucherare triade Pagina generata il 25/04/25