Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
prende per servirsene. Ģ Girar nel manico ģ vale fig. Venir meno alla fede o alla promessa data, presa la figura del vaso, mānica] del lat. class. MĀNUS mano e suffisso -ICUM indicante relazione, ma &he per altri sta forse qui per un originario -IGUM da AOERE condurre^ trattare. [In tedesco dicesi Handhabe da Hand mano e tema di ha ben avere; in inglese handle da hand mano}. Parte di uno strumento o di un utensile, per la quale l'uno e l'altro che non puō adoperarsi, perché Uscir dal manico ģ === non sta fermo nel manico; a parimente si Uscir lai termini del dovere e dell'usanza. Deriv. Manichette} mānico /r. manche {masc.)^ s^. Qport mango: da un barb. lat. ^MĀNICUM comp. [come Manichfno-ffne-6ntė,; Im-manicare; Smanicare.
pelago borraccina meteorologia bruno giannizzero dropace ubriaco ribeccare mescolo grazia santo idrofugo travolgere serio imperterrito verdetto intertenere navetta ortologia acquetare sillessi fricando presbiteriani odometro geroglifico perduellione ammaccare gerla levare osare smotta decimo scroccone cobalto movenza constare storace ancile dialogo licere banale clangore avvizzire sfranchire recettore stigmatizzare pulcino stiracchiare frapponeria parca succiare Pagina generata il 06/11/25