Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
COLÒNUS coltivatore, abitatore (v. Colono}. Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. Òggi si dicono i paesi al di là dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove città fabbricate da uomini che si recano al di là de5 mari, lontano dalla patria loro. — I Legisti poi chiamarono « Colonia» (col? leggi della città che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano colònia lai. COLÒNIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti. Deriv. Coloniale.
talassometro ragnare gocciolato transitorio bevero iper fuora enfasi selenite attento denudare sponsalizio epiglottide pappatoria baffo specifico classicismo riscattare gualdana mare repente microcefalo moto paccheo tiglioso sciroppo esodio accanare matricaria glaucoma leucisco torpido ftiriasi assegnare bellicoso putta miseria teoria archileo cimurro sporto piacenteria graduale gneis aerometro anagramma pareggiare bile capitano ammusire Pagina generata il 19/11/25