DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

colombicidio
colombo, colomba
colon
colonia
colonia
colonna
colonnato

Colonia




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 COLÒNUS coltivatore, abitatore (v. Colono}. Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. Òggi si dicono i paesi al di là dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove città fabbricate da uomini che si recano al di là de5 mari, lontano dalla patria loro. — I Legisti poi chiamarono « Colonia» (col? leggi della città che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano colònia lai. COLÒNIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti. Deriv. Coloniale. imponderabile mastello gazzarra sbrocco importuoso compartimento camerazzo steatoma inguinaia scovolo memento gotto sagittario analogia corrivo sperare ciaramella scambiare bilanciare dattero infliggere pretessere siluro pernecche dipartimento forcone tampoco cuccu remare berlengo rubicondo idraulica oratore cabina compito bucefalo camerata quartetto postliminio ammontare flagrante divozione trascorrere consanguineo impudico ti rutilante incominciare abrogare stranio allenzare falere piccare Pagina generata il 09/11/25