Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
COLÒNUS coltivatore, abitatore (v. Colono}. Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. Òggi si dicono i paesi al di là dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove città fabbricate da uomini che si recano al di là de5 mari, lontano dalla patria loro. — I Legisti poi chiamarono « Colonia» (col? leggi della città che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano colònia lai. COLÒNIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti. Deriv. Coloniale.
sfolgorare carola piccatiglio decremento defatigare fila marmo aggricciare abolire ripianare ritrovare luccio ventriglio laciniato diaconessa ambio labbia recipiente foro automa accoccolarsi legamento patrimonio favule sfrusciare inedia assottigliare triciolo dattilo emostatico catechesi scappamento marino bardiglio mozzare cardinale riassumere quadrigesimo lavare durlindana calce segnatamente erbolare dissezione smoccolare gannire torzone intuire intirizzire cessare bodino sudicio acceffare accessorio propenso Pagina generata il 13/11/25