Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
COLÒNUS coltivatore, abitatore (v. Colono}. Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. Òggi si dicono i paesi al di là dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove città fabbricate da uomini che si recano al di là de5 mari, lontano dalla patria loro. — I Legisti poi chiamarono « Colonia» (col? leggi della città che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano colònia lai. COLÒNIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti. Deriv. Coloniale.
dimesso artrite convolare accingere anfibologia ortica vivificare lezzo zanca morbifero pauperismo fascino sacrare manrovescio eguagliare stearina tetrarchia esplicare arbusto inoculare consapevole aggraffiare lasciare carcinoma staccio elminti gilbo tibet tizzo flemma lombo disfagia ruminare tritare amandola novizio aguato idillio terzeria resuscitare corsivo a valicare dabbuda facimola poltro interrare festone notificare placito adagiare sommista ottavo etite boffice gesuita Pagina generata il 19/07/25