Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
COLÒNUS coltivatore, abitatore (v. Colono}. Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. Òggi si dicono i paesi al di là dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove città fabbricate da uomini che si recano al di là de5 mari, lontano dalla patria loro. — I Legisti poi chiamarono « Colonia» (col? leggi della città che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano colònia lai. COLÒNIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti. Deriv. Coloniale.
eureka inopinato intralciare incarnato pompilo codesto cipresso cinigia armonia brulotto trienne escluso connubio ascrittizio colare gracchiare idiosincrasia contemperare mungere screditare fustanella cordoniera rastrello guiggia ananas passim gommagutta atlante determinare ammucidire rinverzare ripa anche addirsi trienne intuarsi contrada pioppo inquisizione incatorzolire sornacare collirio propugnacolo danzare macogano strinto museruola bisticciare maneggiare deferire grillotalpa lulla sgominare Pagina generata il 07/11/25