Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
ravvicinano al verbo MERÈRE meritare^ acquistare^ guadagnare^ aver parte^ sia che MERCÉ voglia dire ciò che merita (un prezzo)^ sia che a MERÈRE voglia mercé == lat. MÈR-CEM che il Córssen e il Georges darsi
3
Mereiàio; Mercimonio; Mercurio» Comp. Commèrcio; il significato originario di toccare m parte, partecipare [cfr. gr. MBÌROJMAI| faccio assegnare in parte, Smèrcio. senso più ristretto dicesi Mercanzia. Deriv. Mercàre; Mercato; Mercede; Mercenàrio; MÈROS parte (di un tutto}, partecipazione, mer-izò spartisco, menkeyo]mai[ son diviso in parti], nel qual caso Mercé » significherebbe cosa atta ad essere divisa, parte distribuibile, idea fondamentale della mercanzia (v. Merito; e cfr. Mercede e Meretrice}. Ogni cosa mobile di cui si possa far traffico e commercio. In Merceria;
sequenza tormalina bordaglia pappone babbole luogotenente machiavellesco folla magnesia cospargere arra muiolo prelezione micca sesso collisione annettere sloggiare scabino accesso crosciare diligente eccepire concedere adesso frullino proposito greto disgiungere pietrificare plaga dilatare sanguinaria affascinare iroso cicala recente olibano vacillare pesce mentastro fegato teogonia pisciare sistro desistere gingillo calpitare appiccicare capannello contrarre pontefice trufola vernare pagliaccio officina parodo poligono Pagina generata il 24/11/25