Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
T. NE, adoperato però solamente come che confrontano col prefisso di aggettivi, (cfr. irl. ni, lituan. io, sscr. nà): p. es. gr. né-gretos non ^stro, lai. ne-fàstus ne dial. sard. n e n (influenzato da non); 'wm. nici [== nequej; prov. ne ni; fr. at. e sp. ni; pori. ne m === nen: parti.ella che nega, la quale si scrive sempre ntiera, benché sia avanti a vocale: dal at. NE, d'onde NEC -== NÈQUE (=== gol. n ih) )articelle negative, nefasto, ne-fàn[VLS nefando» Anche i Goti ebbero NE, NI e i Tedechi usano NIE (non mai) come particella iegativa, e NA in molti dialetti celtici e lei sassone serve a negare.
vile arzente loculo invenzione inarcare estimare stazione biffa cibo rata tarchiato reciso costituzione minotauro milza scipire grosso batocchio imaginare imbarcadore imbrecciare rivolta confitto breve dispari ilio albicocco occiduo regolare gesta remunerare calata reperire manifattore luminara stupendo scappata perdonare stoccafisso pure licet artefice esautorare fanfaluca corsaro riboccare allegazione retina tranare collocare scomnnicare seco mania manifesto Pagina generata il 01/07/25