Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
In seguito odèo e odèone == lat. ODÉUM dal gr. ÓDBION e questo da ÒDE canto, il cantare (v. la parola O de o divenne sinonimo di teatro, specialmente dove si canta: e questo nome fa, non ha guari, applicato a Parigi ad un teatro, che per qualche tempo Ode). Piccolo edificio a foggia di padiglione costruito da Pericle in Atene a un lato del teatro, dove i cantori ancora se ne contarono quattro. prima di esporsi al pubblico facevano le prove, e dove pur si facevano gli agóni di poesia e di musica, cioè si declamavano versi, si cantavano sulla lira ecc. Tal sorta di pubblici edifizi si eressero poi in tutte le città greche, ed in Roma servi per Peperà in
0
musica, ed è stato poi dedicato per la commedia, divenendo luogo di secondaria importanza*
mallevare cravatta locupletare caramella cicerone ginnastica lei connubio diiunga ferriera vigliacco subito misce loffo navone ravvisare obiettivo elefante quinale nipote mastello espiscare inalberare pania pizzare insigne frangere callipedia dilavare omesso rimontare sonnolento inoculare ape caricchio lazzeruola mite repulisti scelerato scoccolare sconciare ceraso officina brionia degenere straccio teologia drappello aceto pioppo tremolo ghirlo indiviso patrone Pagina generata il 10/07/25