Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
3r ^osa [ted.mod. Ohr == oland. o or, iss. e a rè, ingl. ear], onde i verbi got. aus-jan, ted. orécchia-o^ anfc. orèglia-o rtr. ureglia; •ard. orija; rum. urechie; prov. aurelia; /r. oreille; eat. aurella; sp. oreja, ort. oreiha: dal rustico lai. ORICULA, RIC'LA e questo dal class. AURIOULA liorenudzre, didnutivo di ÀURIS orecchio. Auris poi ;a per ausis [=== Ut. aasis] che confronta )1 gr. doric. avs === attic, o^s {genit. otòs sr ot-atòs) col got. ausò, a. a, ted. 6rà a.slav. ucho
2
Orecchialo; Orecchi^ne-i; Orecchiuto. Cfr. per * uso orecchio: rad. AV- === AIT-, quale ritrovasi nel sscr. OVATI 088erva\re\ (v. Ave), /a|re[ attenzione^ ond^anche il ffr. a i-6 per aF-f-o percepisco, odo (v. Udire). Organo dell'adito collocato a ciascun lato della testa. Deriv. Orecchiàgnolof Orecchiante; Orecchiare; Orecchiétta; Orecchiata; Orecchino; Ascoltare; Auricolare; Estetica; Origliere; Otite; Udire.
feto scilla grisomela popa grugno colonnato presella acquitrino intiero aneurisma adorezzare origliare stranguria diarrea trasferire amianto perdurare eretico altezza badia salmone ingente flussi cocciniglia sfioccare bravo pendaglio pontoniere montuoso eliometro smaltare inchiesta cimosa suddiacono decollare barile scalone illudere abballottare firmano sacca drappo stremare pitiriasi sfegatare glifo infanticidio billoro che illico obiettivo garza scompagnare accaffare iena Pagina generata il 15/07/25