DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

ordire
ore
oreade
orecchia, orecchio, oreglia, oreglio
orecchiare
orefice
oremus

Orecchia, Orecchio, Oreglia, Oreglio





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















2 3r ^osa [ted.mod. Ohr == oland. o or, iss. e a rè, ingl. ear], onde i verbi got. aus-jan, ted. orécchia-o^ anfc. orèglia-o rtr. ureglia; •ard. orija; rum. urechie; prov. aurelia; /r. oreille; eat. aurella; sp. oreja, ort. oreiha: dal rustico lai. ORICULA, RIC'LA e questo dal class. AURIOULA liorenudzre, didnutivo di ÀURIS orecchio. Auris poi ;a per ausis [=== Ut. aasis] che confronta )1 gr. doric. avs === attic, o^s {genit. otòs sr ot-atòs) col got. ausò, a. a, ted. 6rà a.slav. ucho 2 Orecchialo; Orecchi^ne-i; Orecchiuto. Cfr. per * uso orecchio: rad. AV- === AIT-, quale ritrovasi nel sscr. OVATI 088erva\re\ (v. Ave), /a|re[ attenzione^ ond^anche il ffr. a i-6 per aF-f-o percepisco, odo (v. Udire). Organo dell'adito collocato a ciascun lato della testa. Deriv. Orecchiàgnolof Orecchiante; Orecchiare; Orecchiétta; Orecchiata; Orecchino; Ascoltare; Auricolare; Estetica; Origliere; Otite; Udire. caruso occitanico coscienza interiora pimpinella retribuire macca intermettere sventrare diversivo fimosi badiale aldio approfondare poffare ammannare prevedere splacnologia emorragia postime insalare salmeggiare springare badare zombare lachesi colostro viscido sguardare capacitare telegramma infanzia plurale diacodio cotica tufo ottuagenario facitore visibilio nanna gerente matterullo paglia dolce tigna pastinaca ripido nascere geto sistro insigne spropriare ipsometria logismografia Pagina generata il 03/12/23