Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
francese ha anche piéron, che però trae dal barb. lai. PEDITÒIEM, formato questa voce applicata al giucco de;li scacchi vedi Pedina (cfr. Pioniere). Chi va o viaggia a piedi; Fantaccino. )icesi anche Pedonale aggiunto di strada per la quale ion si può passare se su PÈDITEM, ond^ anche il »ar6. PEDITÀRB. Sulla supposta diversa orione di per Pedale di albero. Deriv. Pedana; Pedonaglia == Gente d'arme a aedi; pedóne/y7 pion, sp. peon, pori. piao nel giucco degli schacchi ===it. pedina); iltrimenti fr. pedonerò v. pezon: dal ar6. Zcró. PEDÒNBM (=== class. pèditem, rr. pezòs per *ped-jòs) da PES - genit. ^DIS - piede. Il non a piedi.
filatessa tortoro verberare idrometro rima rimulinare pattino cespicare recchiarella vermocane rusco tegola oratore rotacismo cassazione cifra aureo cravatta suvero pagliolaia spaurire cratere indemoniato pravo gazzurro fonografo emblema sopraeccitazion comprendere respirare frenella sesquialtero cantone sbrogliare mercadante gelatina passo monachina indigete affitto fittizio rattenere fogo sbisacciare nanna computare vertebra allingrosso braca manicaretto schencire sopraggiungere maggiolata Pagina generata il 02/09/25