Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
conversando, péro rum. para, prov. cai. sp. e pori pera, /r. poire (il frutta): anetti sempre il sublime e lo squisito: rum. per prov. periers,/r. poirier, cai. perer Bp. peral; pori. pereiro (I1 albero): == lat PÌRUS l'albero (PIRUM il frutto}, che diconc connesso al gr. PYR fuoGo^ a cagione delle sua forma piramidale, che è quella dellt fiamma. I Greci dissero PYROS anche i. frumento, a cagione della stessa similitu dine. L1 Y sarebbe caduto, come in PIO = gr. PHYÓ: e del resto, nota il Forcellini trovasi anche « pyrum ». Noto albero dei nostri pomari, il cu frutto dicesi Péra. « Andare su5 pe* peri » dicesi di chi par lando, scrivendo o manieri simile all'altra: « Cercare i fichi in vetta »
albumina semplice arcobaleno ovvio grecismo inerente driade manso sago muro stranare mezzina maligno moda aggrampare impedire mansione eunuco cancrena zanetta diva salaccaio manine busecchia auto ventricolo minatorio sgridare mitera solipede sciatto macchietta generare adulto companatico ottico ambilogia vita erborare deuteronomio raccapezzare ugnere repressione consenso prestinaio prostituire schizzinoso mittente accappatoio frisato pelago ceciato amarezzare Pagina generata il 09/11/25