Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
pori. harpa; /r. harpe: dal b. lai. HÀRPA, che propriamente designò quando il vento prov. HARPHA, ted. mod. HARPE. Infatti Venanzio lo chiama strumento barbaro. Altri opina derivi dal gr. ÀRPE uno strumento musicale usato dai Germani e che vien dal germanico: a. scand. HARPA, angs. HEARPE, a. a.ted. uncino, falce (che forse ha la stessa radice del germanico, dove trovasi 1' a. a. ted. HARFAN impossessarsi) per essere tale strumento ricurvo, falcato (v. Arpino, Arpione): ma la voce greca non avrebbe potuto dare V h aspirata del francese. — Strumento a corde, che, più o a corde disposte in modo da render suono àrpa meno diverso dal moderno, trovasi usato dai bardi irlandesi e dai popoli teutonici. Anche gli Ebrei ebbero un' àrpa triangolare e portatile, quella sulla quale cantava rè David. « Àrpa eolia » si disse uno Strumento e sp. àrpa (vale anche uncino)^ (EOLOÌ vi soffia sopra. Deriv. Arpeggiare; Arpicordo; Arpista.
latitare sperpetua filatessa equipollente arzigogolo meglio vaglia trascurare gloglo ascrivere lai sgocciolare banderese arce arrampicare infusorio ragunare accreditare roccella filigrana aspro ratafia stegola bellimbusto caporiccio sbrendolo filosofista ginecocrazia fronzolo puta ciscranna diva salvietta mancare draconite gruccia balneario dittico sbrollo inciprignire dissotterrare grasso terzeria zuzzerullone ettolitro genuflettere screpolare murale diversorio bestia serto conguagliare fumaruolo siepe Pagina generata il 19/11/25