Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
(v. Prece), ma par meglio da una rad. PLAC- o PLAKche ha il senso di piano, onde poi quello di unito, liscio, plācito ===== lat. PLĀOITUM da PLACERB per alcuni dalla stessa sorgente di precāri pregare piacere, andare a grado, talentare [(Tonde il significato secondario di parer buono, ordinare, deciderei senza scabrositā, da cui pure il verbo placare nel senso origi
2
sulla quale il giudice deve emettere il suo giudizio. Deriv. Placitāre; Piato; Beneplācito. Cfr. Piaggia; Piano; Piastra; Placca; Placenta. piastra, lastra, e il nario di render piano, liscio (v. Piacere e cfr. Placare), non che il gr. plax - genit. plakós - ogni corpo piano, liscio, tavola, lai plānus per ^plācnus piano (v. Piano). Balia, Volere, Arbitrio; e talvolta Parere; od anche Disputa, Lite,
cassare tesi suburbio cosmologia sgalembo lambicco scherma pendaglio la patibolo emerocalle acromatico modulare contiguo ciurmare partire aggrottare antinomia sponsalizio spavaldo sunnita manrovescio rappare azzalea traslocare complimento ricogliere insistere traripare messaggeria pasto ornello annidare requisire tagliacantoni raffilare turgore forestiero vessillo conquistare regola prurito ette informare vacazione regghia semplice console unto squadrare assillo gravita amanuense fumea Pagina generata il 02/11/25