Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
matematici per disegnare le figure geometriche sidVabbaco, affine a RÙDIS verga (v. Radice). Linea che raye, woc?. raie [lineai rayon; sp. rayo; ?n^. ray: dal lai. RÀDIUS, che propr. vale ramo, verga, bacchetta e particolarmente quella aguzza adoperata dai va dal centro d^un circolo alla circonferenza; frasi, hanno di contro lo sp. rayar, mod. .fr. rayer rigare). Raggièra^ Kaggi5so (= Radioso)', Ir-raggiare (== Irradiare). Cfr. Rosso e il Filo di luce che si parte, quasi strale Deriv. Raggiaménto; Eaggiàre (=prov. rayar, ani. fr. raier: che ràggio prov. rai, raig; an. fr. rai, da un corpo luminoso. [In inglese BEAM vale stilo e raggio di sole, e in ted. STRAHL freccia e raggio]. Ràdio.
agnello basilica bibbia avvitortolare imputrescibile antinomia appettare artiglieria gioglio ovoviviparo esodo dissidente intanare archeologia pisciare natica zaccarale taradore erba mezzina confratello cotta eligibile selezione commendatizio serpentario pagina contesto purana poscritto minimi chiurlare prendere russare flegreo letane sfibbiare grillotalpa sargia disegnare monito specioso sergozzone inimico ragionevole alce lessigrafia procoio mosaico raffrenare ribaltare cosmologia borda visir Pagina generata il 25/10/25