Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
matematici per disegnare le figure geometriche sidVabbaco, affine a RÙDIS verga (v. Radice). Linea che raye, woc?. raie [lineai rayon; sp. rayo; ?n^. ray: dal lai. RÀDIUS, che propr. vale ramo, verga, bacchetta e particolarmente quella aguzza adoperata dai va dal centro d^un circolo alla circonferenza; frasi, hanno di contro lo sp. rayar, mod. .fr. rayer rigare). Raggièra^ Kaggi5so (= Radioso)', Ir-raggiare (== Irradiare). Cfr. Rosso e il Filo di luce che si parte, quasi strale Deriv. Raggiaménto; Eaggiàre (=prov. rayar, ani. fr. raier: che ràggio prov. rai, raig; an. fr. rai, da un corpo luminoso. [In inglese BEAM vale stilo e raggio di sole, e in ted. STRAHL freccia e raggio]. Ràdio.
professione scambiare tetrarchia scorsoio imbarcare rottorio sfidare goletta devoto senapa pudibondo azzurro penetrare facitore lepre opera dissapore scarpa rozzo mondualdo fondaccio pirometro adulto letto subasta greppia pantofola stagliare indigeno bene portolano allucciolato rione infeudare pungiglio magnolia ludo adorezzare spoglia condiloma iutolento scambiare tuffetto destare ceppicene falanstero verduco diario sconsacrare accivettare moschea bau epitaffio Pagina generata il 14/09/25