Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
salva, preserva la veste, ma il Diez più giustamente da SERVIRE [ond^anche salvietta e romanescamente e che la forma Salvetta usata dal Buonarroti sia uno svarione per attrazione le voci Servito e Servizio ===prov. servit./r. service per apparecchio da tavola]^ perché serve per la tavola e per la toilette: nel qual caso della voce Salvare. Il Salvini pure molto innanzi del Diez scriveva: « Salvietta e detta dal fr. serviette, quasi servietta e più leccatamente salviétta fr. serviette; sp. servilleta; (ted. salve tè, oland. e sved. servet, voci importate): il Ménage crede da SALVARE, perché salvetta, cioè servetta: dal servire nelle occorrenze della tavola {Disc. 3. 76)c, Tovagliolino, bisogna ritenere che l'italiano sia alterato dal francese, il quale trovasi in autori del sec. xiv (cfr. Dessert)^ che a mensa si tiene dinanzi, per nettarsi le mani e la bocca.
bechico infante sempre patria sbucciare compartimento lavoro proludere bettola selenite calcografia tuberoso fetfa innocuo laserpizio divorare promiscuo brandire marzocco polemico caricatura antinomia governare lunula sobbollire esibire conturbare sturare decampare invitto varcare funebre eutecnia essiccare professore calocchia nero pillola troglio peana accettare brasca annacquare censura fiorcappuccio modalita infognarsi danaro pitonessa botolare genitrice desto frugolo tocco ammortire vergogna sarte Pagina generata il 15/11/25