Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
in senso metaf. anche sibyll propr. la sapiente (cfr. Sapa, Sapone, Savù Sevo, Sibilla). Alcuni etimologi, fra i quali il Curtius ritengono che la detta radice SAP" stia |int|sebjan percepire col gusto, Ci sensi, comprendere, &ÌVang-sass. se fa peì spicacia (cfr. copto sabe sapiente, sab imparare, sbo dottrina, sah scriba, wa stro ?) : da una ^AP-^ col doppi senso di aver sapore e senno, onde lai. sàpa propr. succo jspecia rad. europ. sapere prov. e sp. saber; /r. savoii dal lai. SAPERE aver o sentir sapore, odor e fig. aver senno, esser saggio, intender affine al gr. saphès di sapore penetrante e metaf. evidente, manifesto, soph-òs uom di fine gusto, che ha buon naso e indi ci investiga, scaltro, sagoio, all'osco si pus volsco sepu savio, alP a. a. ted. (int|s( fjan, mente quello delle piante|, indi mosto, per alcuni anch le voci pe
7
migliore, Saper milPanni e simili. Questo vocabolo, osserva argutamente il Manno, dee alla lingua tornare; e chi non può esprimere bene quello Saper male, Saper buono, Saper dalla bocca salì al naso ; quindi Podere corporeo passò a significare odore incorporeo; e con altra corta salita si trovò alloggiato Ma, soggiunge, il SAK- col significato primordiale di scorrere y a cui rannodasi il lat. sùc-us succo [il quale in tal caso sarebbe parellelo al gr. o p o s per * s o p - O s, e al? ang-sass. saep == dan, saebe, ingl. sap, a. a. ted. saph, saf, mod. Saft che valgono lo stesso] (v. Succo\ trasformata la o in p, come per legge fonetica avviene in molte altre parole (cfr. di fare una cosa ; e poi dalla nozione d'Intendere venne Paltra di Apparire alla mente, Parere, come nelle locuzioni sapere partito nella reggia del cervello ad esprimere tutto ciò che si apprende Cinque, Cuocere, Lupo]. Aver sapore: Tn proverai si come sa di sale Lo pane altrui. (DANTE. Farad, xvn. 58). Aver senno, giudizio, Intendere, Conoscere^ Essere istrutto, ammaestrato, informato; Aver colla mente. capacità, e quindi modo, forza, destrezza che sa, è quasi come non sapesse. Deriv. Saccènte^ Sàggio; Sàvio; Sàpido; Sapiènte, onde Sapiènsa; Sapere ; p. p. Saputo; Consapévole, dalla lingua Cfr. Sofo; Resipiscienza.
scavezzare eminente catechesi confricare polizza immagine abitino cattura frazio albugine culto ciottolo impellere czar austero pecca tafferia futuro leccornia pus ottuso columbo papiro costola sfilacciare obolo ritondo rondine greggio clavicembalo sbisacciare malinconia scappino terzaruoloterze egida privigno impertinente spazzo bambara gettone palillogia abbindolare deficiente disorbitare sgonfiare folena frontespizio impetiggine consumazione augurio Pagina generata il 02/10/25