Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
minerale, latinità nel significato di feccia del vino [prov. sondo], e che probabilmente non alghe marine, detto in chimica sòda fr. soude: sp. e pori. soda; [b. lat. sòdanum]: sembra che stia per SOLDA, che si estrae dalla detta pianta, non che dalle già usato nella bassa femminile di SÒLIDUS solido, saldo, compatto (v. Solido e cfr. Sodo). Altri dal lat. SAL sale [quasi s àlida], onde anche la voce Sa Isola. Pianta conosciuta dai botanici col nome di Salsola soda di Linneo, somigliante al finocchio marino, le cai ceneri forniscono un sale alcalino (v. Alcali)', ma in parti colar modo il Sale è altro che il lat. SÒLIDA, Ossido di sodio. (La soda fu scoperta da Hierne nel 1682 e dapprima la si chiamò Nitro: essa viene impiegata nella fabbricazione del vetro, e del sapone). Deriv. Sodico; Sòdio.
scultura disorbitare ri vostro sfibbiare mi culmine stroppa acquario terra vulva tavolaccio proferire figliastro con parsimonia lascito ribeca sermento fisconia buschette gromma stipo deboscia gocciola butirro mane falso dolo metafora cospetto dopo endivia scompagnare escluso prosciutto scatizzare statuire ipnotismo dissertare monaco delibare archi baobab brancolare fescennino confetto cuffia cancro appicciare vi pantomima befana invidia corto Pagina generata il 16/11/25