Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
BADH-ŮS (Muratori). o anche per fini pacifici, come ad es. per suonare (ted. BANDE). — Vale banda prov. e sp. b a n d a ; fr. bande; (ted. Bande; got. banda): dal got. BANDI ==== a. a. ted. BAND che propr. vale tegame, dalla cosa (ted. BINDE) ; e vale pure Unione di persone collegate per guerreggiare BINDA, ted. BINDE, ingl. BIND) lego, piego, BANDHAS, BANDHANAM (zend. BANDA, got. BANDI, ted. BAND) legame, vincolo, BANDH-US congiunto, affine, consanguineo, moglie, a cui fa riscontro il gr. PENTH-EROS suocero, PEĚSMA (per PEITH-MA, PETH-MA, BEDH-MA) fune o cavo da bastimenti (c/r. Bastire, Fascia, Fede, Filo(?), Fisco, Fune). inoltre Lato, Parte (alban. Banda, Benda, Bendi) presa la similitudine dal passare da una truppa o banda di persone ad un'altra, da una bandiera ad un'altra radice indo-europea BADH, BANDH legare, che č nel sscr. BADH-NAMI e BUNDH AYAMI (sved. BANDA, got. — Striscia, Fascia di drappo con cui si lega o sostiene qualche Deriv. Bandella; Danderése; Banderuola; Bandiera; Bandinčlla; Bandoličra; Bŕndolo; Bandone, Cfr. Bčnda.
bivalvo reggetta nativo stero pomodoro secondino sinoca misvenire disgradire tondo spigolistro stuolo mecca vandalismo smiracolare mella brincio ansula flessione liso anagallide cencio cazzare manipolare granato lombo rana iconologia paresi orefice primavera lasco canapicchia nemesi rena poema micrografia sauro suburbano antistite data ciottolo manritto cirindello rodomonte decagramma fluente stupire participio rossello abisso embolo porzione Pagina generata il 12/11/25