Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ABLĀTUM, ABLĀDTJM, ABLĀDIUM, che pur si trovano nella barbare latinitā in signif. di biada. Tutte le se niente di genere frumentaceo, come grano orzo, avena e simili. blatz; CT./r. bied, blef, mod. bié: da &. lai. BLATT foglia e al cello: gael. BLĀTH frutto, fiore (v. Fio rč), il Grimm dal cello: cimbr. BLAWD bass. bret. BLEtJD farina e il Diez dal lai ABLĀTA, femm. di ABLĀTUS tolto, cioč rac colto (allo stesso modo del gr. KARPŌS frutto, e propr. ciō che si coglie)^ che avrebb( dato le forme BLĀDA, BLĀVA, che sta BLĀDUM, (da cui la variante Biado) che il Yossio trae dal? ang. sass. BLAEI frutto, semenza, affine al ted. Deriv. Biadaiolo; Biadare (&. lat. biada dial. mil., ven. e piem. biava;_prov accanto a BLĀ TUM, biadare onde Imbiadare,
moriella ugola mistral ossigene quadruplo paraclito diaccio pelare randione alleghire spavenio pugnale armare lecchino snudare ribechino mancistio ciurlare autobiografia pregno convellere sinovia pateracchio baciucchiare delebile capra corsesca mercuriale provvista tundere ghigliottina puritano pincianella pregustare appurare caruncola mislea nimbo zubbare saltereccio bottaccio desco suggestivo travedere incalocchiare stolto valle penati domenica prolifico inaffiare sandalo cantuccio Pagina generata il 27/11/25