Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da bere.^— Piccolo vaso, per lo più di cristallo, per uso di bere. Deriv. Bicchieràio; Bicchierata. bassa latinità si formò BACÀIUTTM, trasformato poi nei tempi barbari in BICÀRIUM, PICÀRIUM per influenza del germanico, dove si era introdotta la voce latina sotto le forme dell' a. a. ted. BÈHHA, BÈHHÀRI ed anche PÈHHAR, PÈHHÀRI (riprodotto dall'ani it. PECCHERÒ^ e delP ant. scand. BIKARR. Alcuni senza bisogno pichel; ted. becher; ingl. beaker; dal lat. BACAH vaso da mno (citato da Pesto, da cui direttamente bicchière prov, e a.fr. pichier, pechier, mod.fr. picher; rim. penar; boccale) che sembra formato sa BACA bacca, onde il senso di cosa rotonda, di vaso (v. Bacca)', e da BACAR nella ricongiunge il latino al gr. BIKOS (dimin. BIKION) vaso di ferra con anse ed anche vaso sp eport. il sic. })b e aro, piccole Cfr. Imbecherare.
diaspro aborigene borbogliare brescia corona addormentare trino imbarazzare relativo asserpolarsi frittata pino stile sparapane albicocco paralipomeni distorcere zinna latrocinio tignare sodomia contraffatto coscio convolvolo trangosciare rifiutare crocchiare quattro ladrone teda colui trasmettere ciacche incerto clarino paranza pecora isopo erbatico raro dolicocefalo lecchino sprizzolo umettare cardo arranfiare bucine ave materialismo trincetto sparire cucciare mortuorio bano civico reziario Pagina generata il 15/11/25