Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
forse per fare ammenda onorevole delPessersi troppo prestata agli usi dei sibariti, si segregò totalmente nella quella in cui scuola, d'onde non usci più fino ai tempi cristiani, nei quali andò a prestar servizio al vescovo comp. di KATÀ sopra e ÈDRA per SÈDRA sedia^ da ÈZOMAI per ÈDJOMAT, SÈDIOMAI sedere (v. Sedere). — Presso gli antichi Sedia con spalliera, senza bracciali, usata specialmente dai filosofi mentre insegnavano, ed in casa dalle durante gli uffici diversi: dal che la principal chiesa di una diocesi fu chiamata « la Cattedrale », come dire cattedra lai. CÀTHEDRA dai gr. KATHÈDRA q. voce). Più tardi la cattedra, donne e dagli effeminati. Avevano anche i Romani una sedia a sdraio, chiamata cattedra supina, o longa, simile per la forma a quelle che oggi sono conosciute col nome francese di chaiselongue cislonga (v. si trova la sedia o sede del vescovo. Deriv. Cattedrale; Cattedrante; Cattedràtico. Cfr. Cadrega; Cislonga,
revulsivo rubizzo rossello ciuffiare strucinare mani ricino alce indiana proscrivere albino prolegomeni conciare protuberare sotterraneo sciapido dinamometro graspo neutrale buratto umbellifero triaca succhiare frascheria sfronzare distrazione pacchiano giullare bacchio sepa scirocco sbassare proteiforme scolastico osmio nomignolo abbriccagnolo antrace pomo quartetto scisso ribaldo magnate diurno disamore spezie quaglia straloccare legume sballottare orbita garofano bertesca garbo Pagina generata il 18/11/25