Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
scacato murare peluia decesso smunto tozzetto mistico aggrumolare scalogno lappola alzaia sommerso equatore dodecagono abbinare ipotiposi etologo proferire buffare immondo squassare ossificare barlocchio reda greppo nobilitare simonia intricare talmud riddare sospensorio seggio plettro stufare recidere ruggire buriana tragiogare escretore susurro corbezzola contrabbando esteso decaedro cisalpino settembre saracino priore vendicare ficoso assorto antifona guarentire Pagina generata il 03/07/25