Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
cascamorto alce spulire villaggio strame metraglia pasticcio zanni restio assolatio filatteria scorbacchiare scilinguagnolo carogna mozzo retina vulnerare scuola spargere confortino bellico corniola ne ottanta abbacchiare cervogia avvoltolare razzaio sfare dispetto corsetto lentiggine perpero rivoluzione roccia dissanguinare trias svariare policlinico catechesi sedurre crocifiggere controverso scafarda strada infliggere panicastrella frugnolo carpentiere ossecrare convuisione ne cominciare ragionare giraffa Pagina generata il 01/04/25