Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
giulivo teriaca gotico sguanciare iperbole sbilercio remare congiunto apocrifo prescindere sputare pertinente buccia dendroliti vacillare orsoio emisfero emicrania sempiterno pretelle elmosant isterite ronzone pilastro scuotere tramutare annuo ocio acquerello smezzare prenozione follare ungere tunica bacare rancico acquaio procondilo micheletto intransitivo levatoio accatricchiarsi capitorzolo mannerino nummolite mancino intricare ringraziare scaglia estetica arto inguine Pagina generata il 02/09/25