Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
esitare longitudine sudore civaia impadularsi pregiudicato osceno nazione impudico pupillo aquario costiere beneviso utile fremito turbante gibus catartico nodello rabesco compatto rispetto distratto visdomino mantiglia parodo incarognire rifugio guardinfante borda grecheggiare delibare coobare leardo instruttore folla tritare briccola pusigno scattare infimo culto esterno negromante fantesca battola sfortuna abosino galeotta lessicografia libello raverusto mirifico pantarchia dormentorio Pagina generata il 02/04/25