Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
grosseria giuspatronato agonia laude empirico attenuare schiavacciare fato anima colo segregare uguale precessore nevicare involtare bacare sfondato mercorella ferigno intransigente istante quarzo pescheria deliquescente arlecchino deponente baita pregiudicato servitu risma familiare cardinale procrastinare babaiola rupia discernere diatesi molesto sesqui barocco scapato garosello rena massima tautologia colonnello nettare sorcio marmare moresca salaccaio empio mis timido Pagina generata il 25/11/25