Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
negare tavolaccino truciolo quiescente ferruginoso soprassello podio tridace almea epicedio egloga vegghiare sbolzonare anilina maiuscolo acre ansula valore somatologia stabulario parodia vibrazione cirro maligno cinguettare croce scampare biacca isabella assediare pianura farpala ingaggiare malva buccio bilione discingere origine veccia giunco disgradare eccitare reggimento redina bonetto neutrale endivia razzare pomeridiano barone raccoglimento pellegrino seggiola pandemonio Pagina generata il 23/11/25