Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
veda galeotto serpentino vibrato contado proquoio monachina motta tarpagnuolo guarnire sopraccarico bastaccone fiasco rifinare parazonio loppio peluia mandata necessita affidare miriametro bandita dibucciare ammonite stramazzare abbordo participio nefario straccio razza creatura accorgere lavagna nocca erigere magliuolo acconsentire tartufo imputrescibile compitare nomoteti zolla pentateuco zodiaco incagliare esercitare lascito arlecchino copparosa pregeria minimi foraggio universo intumescenza Pagina generata il 09/11/25