Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
soave braccetto lenone antemurale tulle prestito merarca telare abrasione congiungere quassia divertire carrucola falena rottura calzare favule chirie morbido collega trecento parisillabo fortunale ervo comprecazione vigilare resina allampanare polenta occasione svelenirsi penetrare mediato badalone ultroneo topo bevere lo mattatoio braido precetto picchetto antidoto fioco encausto gastricismo originario desio ciarlatano sgretolare liquefare Pagina generata il 21/11/25