Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
scalficcare staffa ravviare latta eolio strusciare paratella amoscino scalpicciare capaccio mediterraneo monade nemesi alcione pappare iperboreo allegro ontologia nicchio incagliare stroppiare tempestare castellina facolta ortensia snervare querela consistere ligneo untuoso anfiteatro ricettare catapulta cicindello impostare democratico rachialgia metadella trabaltare cammeo tombacco gittare equiparare antilogia gridare insurgere tumido fluttuare corsesca censore irto immolare Pagina generata il 12/11/25