Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
adontare appartenere labrostino fava entasi derrata sibilla altetto chilometro mozzarabico quadrumane tontina lucco salutazione palanca leccio biblioteca rincagnarsi cetra forviare sopraggiungere terzire farda suvero blenorragia mangiare razzare invece spino magona narcotico fromba applicare rasiera tempestare armadio sottoporre giomella abbordare carogna chioccare plaustro corista sgualcire profugo mercurio discredito incidere albatro boiaro acciaccinarsi attergare mancipio Pagina generata il 13/11/25