Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
spiraglio saliva brulichio mezzetto mungere crocchia mila pago pomata catello sveglia ode piviere seminario pescaia terziario barbarastio postumo farfanicchio vuoto ceniglia vampo primipara aio grillettare sospettare piaggia pulcinella magione inverno vaneggiare referto bubbola osteria sgabuzzino colera bolzone mergo cicero ragionare fagliare lezio mattoide navetta bisestare acquedotto rivellino cinguettare serraglio cicindello asolare sterrare strenna impaludare cono Pagina generata il 19/09/25