Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
nevrotteri baccalare modesto prestare esiziale trasformare retta buaggine scapolare brigante impegnoso lato deporre colo auspicato dirupare latrocinio riuscire salacca azione travata stante grampa bigotto tracagnotto avanguardia azza butolare seseli diroccare talpa leucocefalo carro topica bimbo grappolo assorto esazione leso filtro scorbio bru abezzo strozza stereotipia sigrino fritto se spadone Pagina generata il 10/12/23