Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
pipita monometallismo puntare capezzale araldo anulare trafusolo morva trasfondere ugola pinzochero flemma forzioria osservazione granitura mellifluo tralcio raccogliere aggiudicare nasturzio fonte complimento antiquario spilanto stroscio accovare telepatia rinfocare agguantare chimico avvento assortire scerpellone scalmana bambolo minuscolo gastronomia pericarpio cuore dormicchiare lieto squatrare peto fetido scipito rampollare salvietta erudire mondare visco stracotto Pagina generata il 13/10/25