Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Diaframma). Siepe o Macchia naturale: ma in queste senso non č di uso comune. Piuttosto č usato nel senso di Luogo, per lo pił rotto o scosceso, intricato di difficile accesso o impraticabile: ed č solo in questo significato che potrebbe ammettersi la derivazione da FRĄCTUS fratta === b. lai. FRĄCTA dal gr. FRĄKTÉ == FRĄOMA chiusa^ e questo da FRĄTTEIN == FČĄSSEIN di pruni e altri sterpi ed arbusti, che lo rendono p.p» di FRĄNGERE rompere^ accettata assiepare, circondare [Ménage] (v. Farcire^ e cfr. nel Vocabolario della Crusca. Deriv. Sfrattare; e cfr. Frattąglia.
episcopale deismo riscattare alcali rifischiare feditore encausto staffiere snaturare agghiadare corroborare inviperire tifo sbrancare spicinare pagina dichiarare rampo longanime morfea zediglia gabbro carola supporre sanguisuga strega fonologia frollo concorde micrografia erbolare stacciaburatta costola esaedro zonzo disavvenente crostaceo mazzacchera zootecnia disgrazia contingibile anfora infilzare magro subalterno treppiede e ceppo debole dia fiandrotto retroguardia lunetta Pagina generata il 21/10/25