Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
venet. dozena, dezéna: à&ÌV antiquato DÒZZI (simile al prov. dotze; sp. doce; pori. doze; a.fr. doze, DODICI ==== lat. DUÒDECIM (v. Dodici}. Quantità numerata che arriva alla somma di dodici. Vale altresì Alloggio e vitto dato altrui da alcuna famiglia nella propria casa, per un prezzo dozzina cfr. prov. dotzena;yr. douzaine; sp. docena; pori. d u zi a; dial. "mod. douze)per DOD'CI, mensuale con
2
probabilmente dal costume di pagare ogni dodici giorni, ovvero dal modo di dire « Stare a dozzina » per Stare o convivere insieme (ad altri). — « Da come dire, che venuto, e fig. il Prezzo stesso: cosi detto dozzina », « Di dozzina » si usano per aggiunto a cosa di poco pregio; è del numero delle cose, che si vendono a dozzina, le quali per lo più sono delle più vili. Deriv. Dosa inàle == volgare; Dozzinante == che sta a dozzina.
profeta fiero aguzzino pavana bagliore rene barnabita trave lima sbrigare muta scivolare tramestare orrevole arrolare gladiolo raccoglimento giunto ammannare filondente illustre cera ettometro scavitolare roccella generoso sghescia patriotta accetto pippione orzaiuolo sgrondare duolo deferire imputato sarago stramortire rimorchiare prevenire cicerbita rabbruscolare asperrimo orinci rilassare requisitoria cedro acquaio onanismo gracile trascurare leggero miscellanea moncone stalattite attrito Pagina generata il 18/07/25