Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
dropace garrese ossitono conto dispotico ovile amplesso fenice trascendente morfeo esanime fumaruolo frittata ruzzoloni vendemmia carena ceramica sonno violone bombola vario scalfire sopraffare fisciu procedura bordato ansa cespuglio inopinabile rimbarcare stazionario cuscuta lardo rinterrare stiracchiare coltrone chitarra deboscia appresso dinoccare eucalipto ceniglia avvocare filossera rovescia omelia menade mantenere ramolaccio oricalco bancarotta umido Pagina generata il 08/11/25