Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
tranello capire despota istare farpalo scattivare introduzione garganello dintorno attillato galera trasfuso dissuggellare fatale orzaiuolo conclave baratto facile acquedotto periodo zangola sobbarcolare flegetonte volo sfincione sbarbare pozzolana costumanza indivia cantone villico sanzione dispaccio cappello soppiano stagionare decezione tutela mantia piaggiare fumo lutto arraffare claudicare sgheronato concilio alcorano ambiare corea mannaro trattamento apparecchiare perspicace rimorchiare Pagina generata il 13/07/25