Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
pipilare fa alcaico scoreggia raggruzzolare promulgare frettare ditello sarrocchino valente barlume conchiglia spica avvinghiare figulina miriarca sopruso stravoltare pomodoro distribuire panteon defraudare farsa vessillo eliometro conifero nonplusultra crostare impettito annaspare rincappellare tassare classiario suggestivo calcese tre acne fremebondo almagesto lonzo macarello alieno corruscare ventre promulgare sbolgettare panorama martagone vicino emetico barbottare battaglia mansuefare escara assassino efflorescenza scarsellino Pagina generata il 17/11/25