Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
tau fenomeno apoplessia ciangottare marmitta ratania erettile probo religioso olografo intrugliare instigare mattutino ritondo gavitello muci cassula stenterello riescire masticare magnetico responsorio belzebu cucciolo fiandrone rettificare pasquinata intoppare volva quatriduano onda formare brizzolato compluvio conia bifido sbrattare assenso orgoglio formicolare sbercio mezzana lampione gueffo fatturare tintilano epicedio marea ammutolire salciccia antemurale miliare dente Pagina generata il 18/11/25