Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
esperienza eccetto avallo imberciare pennato barda otalgia scaturire novembre ritornello fatidico scaro svignare sguisciare sparuto colmata ovidutto smidollare bieco struttura rifare polvere trarupare ricapitare levatura chimrico poledro ruticare esantema calcagno soliloquio codione evolvere codeare distaccare rovistico fida idoneo bisunto scarcerare contraddanza rituale buschette dissezione ciropedia scorrere boscaglia adacquare decidere rosticcio sgraffio moscino pila Pagina generata il 15/09/25