Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
tripoli vestiario miserabile rifriggere tavoletta rosicare disincantare appetito contraffatto didimi sanguinoso extempore cellula singhiozzare castagnetta visir frazio zambracca stipendio giuso orbaco sparo gabbare reminiscenza teresiano attiguo vogare inviare iscrivere pindarico grecale gramo trasbordare ottava gargarizzare sgalembo cascaggine massaggio instanza passetto codolo piroletta darvinismo assito inalterato graduare semivivo casolare adesivo falarica fiandrone Pagina generata il 02/09/25