Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
cauto pateracchio blefarite scoronare arciconsolo manovaldo manioca daino impinzare mignella mondualdo smilzo diverso beccare contraffare maresciallo scotta riverberare scapigliare smergo avvinazzare fogo trascurare rio macabra schiavo caramella bomba stollo tregenda onore castagno canape coccolo toariletta attondare arsi commentario riportare rugiada bagher spitamo passero irruzione intavolare misfare giubbilo incaponirsi festuca brillo graminaceo loggia esuberante Pagina generata il 09/11/25