Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
tigre saime gleba puzzo baccanale appannare colpo marca prefazione coonestare salaccaio cefalico lentiggine ghianda scialuppa stirpe incroiare brigante orezzo obice uroscopia pampano licet alea sottintendere rampogna presuola alano pavese vermo osmio intesto adastare affetto postime ipogastrio ottuagenario imbozzacchire cedro rannicchiare spromettere tempesta smargiasso debilitare munifico palmipede nebride sciorinare paolotto arlotto Pagina generata il 01/04/25