Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e foresi; /r. fó•et; cai. sp. e pori fi or est a (insinuata L er influsso di FLOREM fiore): dal b. lat. 'ORÈSTA rme del Diez, connettere al lat. FÒRIS o ÒRAS fuori, su cui nella barbara e roRÀSTA, che per lungo tempo i è voluto erroneamente trarre dal mod, °d. FORST che vale lo stesso, ma che per ontro è di origine sicuramente romanza. cotale voce quindi è più naturale, sulle forèsta prov. forèsta latinità
7
a bando sarebbe passato all'altro di porre una sua « Grammatologia Comparata » pensa ad una affinità tra questa voce e Valban. tosco VERÈSTA vigna (da VEERA vino), ed il Grimm, aneli'esso aberrando, ricorre ali'a. a. ted. FORAHA, FOHRA (mod. Fóhre, ingl. fir) pino [che cfr. con slav. b o r, che vale fig. anche bosco], FOREHAHI pineta: però fuori dell'abitato, e quindi solitario, selvatico, vuoi luogo posto fuori della legge comune, che è quanto dire luogo bandito, onde si ebbero foresta venationis dal Gran, la quale allude ad una origine franca. e foresta piscationis cioè luogo proibito non sta contro che un' antica glossa riportata foresta. I/ab. f o restar e metter fuori, bandire, onde poi si ebbe forèsto e foràstico {prov. foresque, cai. f o reste g) per selvaggio, rozzo, ed anche per solitario, come, a mo' d'esempio, nelle Alte Alpi, dove la voce foresi si trova ad ogni pie sospinto, anche come nome di località, col senso di abitazione isolata. Dunque la voce Foresta messa su questa stregua avrebbe significato vuoi luogo Camarda nella la maggiore va col Diez, a cui si formò anche foràsticus esterno, per la caccia^ luogo proibito per la pesca e FORBSTÀRE dal significato di mettere Propr. Luogo bandito, disabitato, solitario, selvaggio; e quindi Grande selva. Deriv. Forestale. Cfr. Foresto.
mina brando antracite caricare torba tambussare commilitone debile decuria covare frustrare femorali perspicace casso sferula segnatura tribolare bruire novazione ciambella secessione talari melarancia catalessi marchio disformare napello taurino ozione nuovo comunicare tricefalo cristallo impestare commemorare aggiustare esibire infanteria ripicco cataletto teodolite mole angere illuvione vergare orecchia trattare anabattista zodiaco accomandare scroto minutaglia carcassa deca squarquoio Pagina generata il 02/11/25