Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
se agiata; Avere, fortuna di FÈRRE portare, produrre: Ricchezza. quale, come a causa ignota, si attribuiscono dal volgo gli effetti e gli avvenimenti improvvisi, inaspettati, contrari àncora al? aspettazione, e senza manifesta e cognita causa; Avvenimento, vale a dire ciò che porta il caso, ciò che si da, che avviene (v. ..../ero e cfr. Forse, Fortuito), e il suffisso UNA, che si ritrova in IMPORTÙNUS, NEPTÙNUS ecc., (e sembra una contrazione del suffisso participiale gr. MÈNOS). Essere immaginario, al specialmente se buono e prospero; Stato, Condizione, specialmente prov. cai. sp. e pori. fortuna; fr. fortune === lat. FORTUNA da FÒRS w acc. FÒRTBM - sorte, che deriva dalla stessa radice — Vale pure Tempesta di mare, Burrasca, Procella, Temporale (rum. fortuna); e talora fig. anche Pericolo, Frangente. Deriv. Fortunale; Fortuneggiare; Fortunato; Fortunóso; Infortunio; Sforano,.
sciame gelso laberinto legazione genitale rosolio albatico valanga garamone fissazione doga prestinaio merluzzo condotta ammortare monoculo passibile comizio ostacolo gramignolo trapelare involpare usanza inerpicarsi sbronciare anilina allombato sesta rincappellare fattura concordare privativa fucato cotogno gastrite signore bruire risciacquare foresta acervo prevaricare ravaglione stillare intramettere aspergere evirare irrigare magogano ergastolo apirologia diabolico magliuolo Pagina generata il 13/10/25