DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

gemicare
geminare
gemini
gemino
gemma
gemonie
gendarme, giandarme

Gemino




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 ed ha la stessa radice del atto a indicare la duplicazione, la geminazione. Altri, seguiti dal Vanicek, propongono una radice &'AM col Secondo il Gu-rtius però sta per GÈN-MINUS significato di unire, che ravvisano nel sscr. g'àm-i sorella, g'àm-éya nipote, g'àm-àtr genero e talora marito, g'à m - i t v a == send. g'à m - a parentela, nel gr. gàm-os nozze (cfr. Genero). Doppio, Duplice, ma è voce più che altro del linguaggio poetico. Deriv. verbo gr. GEN-NÀO == lai. GÈNO genero, produco, e rappresenta il gr. GENÒMENOS nato, generato; e quindi sarebbe unicamente il plurale (gemini), gèmino rum. gè m i n, g e me n ; sp. e pori. gemino: === lai. GÈMINUS ohe è in numero di due, che cfr. col sscr.yàmana da yama paio, coppia, una rad. YAM frenare, piegare, onde viene il senso di legare, accoppiare. [yamana azione di legare]. da Gemèllo; Geminare; Gèmini. zuzzerullone scamato scarpata ciurlare palinodia duce cialtrone inalidire subalterno firmare pancia fustagno mezzaiuolo trascendente stecca rigoletto gherlino dura aggrovigliarsi briciola secante schisto picchierello molcere spiro micante ciamberlano bodino zodiaco vallo lazzaristi macigno brusta lunaria nocciolo raccogliere caglio tiara svillaneggiare penetotrofio sapa defezione dilazione ronzino ricco prillo interfogliare cerbero patrizio contestare Pagina generata il 01/07/25