Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
della vite, diviso in grape, che sostiene^ che cfr. col colto (boss. bret.) ORAP sostegno, appoggio, perocché il Grappo è lo scheletro a cui sono attaccati i chicchi del? uva (v. Grappa). irl. grapunj: sembra ^olt a ragione possa congiungersi che tiene, a GUAFJ uncino^ onde il senso di cosa grappo b. lai. eprov. grapa; /r. grape e più ani. crape [oland. grappe, krappe ingl. Ramicello del tralcio altri più piccoli, che chiamànsi racimoli, sui quali sono attaccati mediante peduncoli i chicchi dell'uva, detto più comunemente Gràppolo: e si usa pure in relazione a piante, che producono frutti simili ali5 uva, come il tamarindo. Se il grappolo è spogliato dei chicchi dicesi Graspo o Easpo. Deriv. Gràppolo.
gire gorgoglione tradire uniforme confidenza peto doppio piazza carolina sedano intento favagello sicumera scacco botolo pezzuola rimprosciuttire glucosio pregno asperges corrivo francheggiare sbirciare sossopra buro obliterare settenviri cardiaco metrorragia carogna appicciare modalita copulativo ne comminatorio bulicame ingraticolare martagone spassare serpentino comare unciale doga zanna forte ulcera ialino superfetazione poligono eoo oftalmico salassare amalgama contraffilo Pagina generata il 09/05/25