Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
la nasale N, e pensa che risponda SLÌV a. a. ted. EIA == mod. abeiha fr. abeille (dal, lat. MADHU-PA da MADHU miele (v. Mosto). Ai fri rifiutando le indicate affinità riportg il miele. Deriv. Apiàio == Custode lat. APEM alla rad. sscr. AP congiungere assembrare (v. Atto 2), per allusione alle vita comune che tengono tali insetti ( alla fabbricazione del BIE-NE, Ut. BI-TÉ BI-TIS ape, a cui si da per certa la rad. p: bere (v.q.v.), dal suggere i fiori; onde L vocale iniziale del latino sarebbe un pure aumento inorganico. In sanscrito dices: ape sp. abeja; prov. e pori. apècula., apicuL dimm, di àpis). E il lat. APEM, che il Cur tius trae dalla stessa radice dell' a. a. ted IM-BI IM-PI, ang. sass. IM-PIAN {ingl. IMP) gr. EM-PIS samara, elisa la M che rappre senta delle Api; Apiàrio = Alveare, Arnia ; Apistico
riempire geografia lenticolare allestire ottarda damerino rimorchiare prostata bronchi calafatare superfluo grazire sedicente millennio turbante calcareo attristire adesione sciame birbante vetta geomante mozzorecchi reticolo incrociare destare aristocrazia giuramento galena crespa timpanite traspirare smacia marmaglia carmelitano sonnambolo barcelle calamita benevolenza rubbio identico basilica derma carabattole censore mella scarcaglioso ceraso quadernario spettroscopio venire giusarma grippe pievano arcaico Pagina generata il 15/05/25